Title: Il chi quadro
1(No Transcript)
2Il chi quadro indica la misura in cui le
frequenze osservate in ogni casella della
tabella differiscono dalle frequenze che ci
aspetteremmo se non ci fosse associazione fra i
due caratteri. In altre parole verifica se
esiste una relazione fra la variabile che
distingue le righe e la variabile che distingue
le colonne.
3Il chi quadro è pertanto definito dalla seguente
?2S(Xoss- Xatt)2/Xatt S d2 / Xatt dove
Xoss è il numero di individui osservati in ogni
casella e Xatt è il numero degli individui attesi
in quella casella.
4(No Transcript)
5Il test ?2 (chi-quadro)
- Verifica di ipotesi relative a distribuzioni di
frequenza - Goodness of fit (bontà delladattamento)
- Test di indipendenza
- Organizzazione dei dati per Il test ?2
6Distribuzione attesa
- Assenza di preferenza
- Assenza di differenze rispetto ad una popolazione
nota
7Il test ?2 /1
Calcolo della distribuzione attesa
Distribuzione popolazione nota
numero di soggetti in campione (n120)
Distribuzione attesa (H0)
8Il test ?2 /2
Distribuzione osservata
- Confronto fra distribuzione osservata e
distribuzione attesa
Distribuzione attesa
9La statistica ?2
- Quando i valori osservati sono lontani da quelli
attesi il valore di ?2 è elevato - Quando i valori osservati sono vicini a quelli
attesi il valore è basso
10La distribuzione ?2
- La tabella della distribuzione ?2 consente di
identificare la zona critica per qualsiasi valore
di gdl e per qualsiasi alfa - (Gdl n. categorie 1)
11Laureati e titolo di studio dei genitori
- Alfa 0,05
- N. categorie 3
- Gdl2
- Chi2 351,25
- Valore critico5,99
- Si rifiuta lipotesi nulla
12?2 nella letteratura scientifica
- La distribuzione dei figli di genitori laureati
per titolo di studio era significativamente
diversa rispetto a quella per la popolazione
italiana (?2(2,n120)29,02,plt0,05)
E necessario, inoltre, riportare i dati relativi
alla distribuzione osservata
13Esercitazione /1
- Ipotesi le automobili sportive hanno più
incidenti rispetto alle automobili di altro tipo
14Esercitazione /2
Si rifiuta lipotesi nulla
15Verifica dellipotesi
Si rifiuta lipotesi nulla
16Esercitazione /1
- Ipotesi la cecità ai colori è determinata da
un gene sul cromosoma Y (legato al sesso del
soggetto)
17Esercitazione /2
Dati osservati
Dati attesi
Si rifiuta lipotesi nulla
Scarti2
Scarti2/Fa
18Condizioni di validità del test ?2
- Campioni casuali
- Osservazioni indipendenti
- Per ogni cella il valore di fa deve essere
superiore a 4