Il nuovo ruolo della comunicazione interna - PowerPoint PPT Presentation

1 / 20
About This Presentation
Title:

Il nuovo ruolo della comunicazione interna

Description:

Title: Il nuovo ruolo della comunicazione interna Author: Matteo Barone Created Date: 2/5/2001 3:19:16 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:110
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: Matte191
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il nuovo ruolo della comunicazione interna


1
La Privacy Formazione del personale interno
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION
TECHNOLOGY
Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa.
Vietata la riproduzione e lutilizzo non
autorizzato.
2
Privacy che significa ?
Conciliare le esigenze di riservatezza del
singolo individuo con quelle di una società che,
senza circolazione delle informazioni, sarebbe
destinata a regredire in modo inesorabile
3
La legislazione Comunitaria e nazionale
  • Direttiva del Consiglio dellUnione Europea del
    24 ottobre 1995 n . 95/46
  • "tutela delle persone fisiche con riguardo al
    trattamento dei dati personali, nonché alla
    libera circolazione di tali dati".
  • Legge 31 dicembre 1996 n. 675, "Tutela delle
    persone e di altri soggetti rispetto al
    trattamento dei dati personalientrata in vigore
    in data 8 maggio 1997, seguita da numerosi
    provvedimenti di modifica ed integrazione
  • Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n196
  • Codice in materia di protezione dei dati
    personali
  • entrato in vigore il 1gennaio 2004 abrogando la
    precedente normativa

4
I dati personali
  • Il D.Lgs196/2003 disciplina il trattamento di
    dati personali, anche detenuti allestero,
    effettuato da chiunque è stabilito in Italia o in
    un paese non della Comunità Europea ma utilizza
    strumenti situati in Italia
  • Larticolo 4 del Nuovo Testo Unico definisce i
    dati personali come "qualunque informazione
    relativa a persona fisica, giuridica, ente od
    associazione, identificati o identificabili,
    anche indirettamente, mediante riferimento a
    qualsiasi altra informazione, ivi compreso un
    numero di identificazione personale

5
La gestione della Privacy in azienda
  • Gestione della privacy
  • attività sistematica messa in atto da
    unorganizzazione al fine di offrire al suo
    interno o a terzi evidenze sul suo grado di
    affidabilità nel rispetto dei requisiti cogenti.

6
Obblighi legislativi minimiNotifica al Garante
  • Rispetto la L675/1996 sono state ridotte le
    categorie di titolari di dati che hanno lobbligo
    di notifica al Garante !
  • Esistenza del modello e veridicità del contenuto
  • titolarità e responsabilità del trattamento
  • finalità e modalità del trattamento
  • natura e luoghi di custodia dei dati trattati
  • ambito di comunicazione e diffusione dei dati
  • trasferimento dei dati allestero
  • misure di sicurezza

7
Obblighi legislativi minimiLe nomine
  • Effettuazione e correttezza delle lettere di
    nomina
  • Istruzioni dettagliate
  • Linee guida sulla sicurezza
  • Competenze
  • Delimitazione accesso ai dati

8
Obblighi legislativi minimiInformative
  • Effettuazione e correttezza delle informative
  • Finalità e modalità del trattamento
  • Natura obbligatoria o facoltativa del
    conferimento dei dati
  • Conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
  • Soggetti ai quali i dati possono venire
    comunicati o che possono venirne a conoscenza in
    qualità di responsabili o incaricati e lambito
    di diffusione dei dati medesimi
  • I diritti previsti dallart. 7
  • Il titolare del trattamento
  • Il responsabile del trattamento
  • Il rappresentante in Italia ai sensi dellart. 5
  • Il responsabile per il riscontro allinteressato

9
Obblighi legislativi minimiDati raccolti
  • I dati devono essere
  • Trattati in modo lecito e secondo correttezza
  • Raccolti e registrati per scopi determinati,
    espliciti e legittimi
  • Esatti ed aggiornati
  • Pertinenti, completi e non eccedenti le finalità
  • Conservati non oltre il periodo di tempo
    necessario agli scopi

10
Obblighi legislativi minimiConsenso
  • Esistenza di trattamenti che necessitano di
    consenso Acquisizione e correttezza del
    consenso
  • Espresso
  • Totale o parziale
  • Manifestato liberamente
  • Scritto o documentato per iscritto nel caso di
    dati sensibili
  • Specifico
  • Informato

11
Obblighi legislativi minimiMisure idonee di
sicurezza
  • Adozione di misure di sicurezza per la custodia
    ed il controllo dei dati personali per ridurre al
    minimo i rischi di
  • distruzione e perdita dei dati
  • accesso non autorizzato
  • trattamento non consentito
  • trattamento non conforme alle finalità della
    raccolta

12
Obblighi legislativi minimiFormazione ed
informazione
  • Effettuazione corsi per
  • i responsabili e gli incaricati
  • aggiornamenti periodici
  • formare gli incaricati sulle risultanze dei
    rischi individuati e dei modi per prevenirli

13
Obblighi legislativi minimiAuditing annuale
  • Effettuazione auditing per verificare efficacia
    delle misure di sicurezza in merito ai
  • criteri tecnici ed organizzativi per protezione
    aree e locali dove avviene il trattamento
  • criteri e procedure per integrità dati
  • criteri e procedure per sicurezza trasmissione
    dati anche TLC

14
Misure minime di sicurezzatrattamenti manuali o
non automatizzati
  • Aggiornamento periodico dellindividuazione
    dellambito del trattamento consentito ai singoli
    incaricati o alle unità organizzative
  • Previsione di procedure per unidonea custodia di
    atti e documenti affidati agli incaricati per lo
    svolgimento dei relativi compiti
  • Previsione di procedure per la conservazione di
    determinati atti in archivi ad accesso
    selezionato e disciplina delle modalità di
    accesso finalizzata allidentificazione degli
    incaricati

15
Misure minime di sicurezzaElaboratori
stand-alone (trattamento dati comuni, sensibili e
di natura giudiziaria)
  • prevedere una parola chiave per laccesso ai dati
  • assegnarla agli incaricati di sistema

16
Misure minime di sicurezzaElaboratori in rete
disponibile e non al pubblico (trattamento di
dati comuni)
  • prevedere una parola chiave per laccesso ai dati
  • assegnarla agli incaricati
  • individuare per iscritto il custode delle
    password
  • assegnare agli utenti un codice identificativo
    personale non riutilizzabile da altri
  • disattivare tale codice in caso di perdita del
    diritto di accesso o per linutilizzo dello
    stesso per più di sei mesi
  • adottare programmi antivirus e aggiornarli almeno
    ogni sei mesi

17
Misure minime di sicurezzaElaboratori in rete
non disponibile al pubblico (trattamento di dati
sensibili o di natura giudiziaria)
  • SONO VALIDI GLI STESSI PUNTI SOPRAELENCATI E IN
    AGGIUNTA
  • riutilizzare i supporti per altri trattamenti
    solo se le informazioni in essi contenuti non
    siano tecnicamente in alcun modo recuperabili
  • autorizzare gli incaricati (del trattamento e
    della manutenzione) ad accedere ai soli dati
    necessari e verificare annualmente la validità
    dellautorizzazione
  • impedire laccesso contemporaneo di uno stesso
    utente ad una applicazione da postazioni diverse

18
Misure minime di sicurezzaElaboratori in rete
disponibile al pubblico (trattamento di dati
sensibili o di natura giudiziaria)
  • Oltre ai punti sopraelencati, si aggiungono
  • impedire laccesso contemporaneo di uno stesso
    utente ad una applicazione da postazioni diverse
  • autorizzare gli strumenti utilizzati per
    linterconnessione
  • individuare gli elaboratori da cui è possibile
    effettuare il trattamento
  • predisporre il documento programmatico sulla
    sicurezza e aggiornarlo annualmente
  • effettuare formazione per formare gli incaricati
    sulle risultanze dei rischi individuati e dei
    modi per prevenirli
  • verificare annualmente le misure di sicurezza
    adottate

19
INTERNET
Internet rappresenta un bacino dutenza stimato
sopra i 300 milioni di utenti (dati del 2000)
PROBLEMA Il mondo digitale (Internet) si
rispecchia nel mondo reale e viceversa anche i
malintenzionati usano Internet Nel mondo reale,
lascereste la vostra azienda con porte e finestre
socchiuse? Senza vigilanza? Senza un sistema
dallarme?
20
LE SOLUZIONI ESISTENTI
Le soluzioni software e hardware esistenti
sul mercato sono indispensabili Tali
soluzioni vanno integrate in maniera adeguata per
coprire eventuali fattori di rischio umano/
organizzativo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com