Title: IL SISTEMA ORMONALE
1IL SISTEMA ORMONALE
Rosalba Fazio - Lucio Troise
2IL SISTEMA ORMONALE
- Luomo è un animale sociale in quanto la vita in
comunità offre a ciascuno di noi innegabili
vantaggi. - In cambio dobbiamo dedicare parte del nostro
tempo a scambiare messaggi con i nostri simili,
perché è impossibile vivere in società senza
parlare, ascoltare, discutere o partecipare a
riunioni, è impossibile fare a mano di comunicare.
3IL SISTEMA ORMONALE
- Anche le cellule, quando si aggregano a formare
un organismo, devono comunicare tra loro.In
questo caso non si tratta di una comunicazione
verbale ma di uno scambio di messaggi chimici.
4IL SISTEMA ORMONALE
- Ogni cellula emette sostanze che influenzano
lattività di altre cellule. - Linvio di messaggisotto forma di molecole è
una prassi normale nel mondo cellulare. - Un grande numero di insetti e molti animali
comunicano tra loro quasi soltanto mediante
odori, ovvero messaggi chimici.
Ad esempio i maschi delle farfalle notturne
trovano le femmine seguendone le tracce odorose,
portate dal vento anche a distanza di centinaia o
migliaia di metri. Le sostanze odorose si
chiamano ferormoni, cioè ormoni portati a
distanza.
5NEUROTRASMETTITORI ED ORMONI
- Gli impulsi del sistema nervoso si trasmettono da
una cellula ad unaltra tramite un collegamento
chiamato sinapsi. Ciò avviene grazie al fatto
che il primo neurone (cellula nervosa) emette una
sostanza, il neurotrasmettitore, che eccita il
secondo neurone. - Il messaggio chimico passa da una cellula
allaltra attraverso la strettissima fessura
sinaptica. - Lungo le fibre nervose, invece,
- gli impulsi viaggiano grazie a
- fenomeni elettici.
- Nel sistema ormonale le cellule
- comunicano tra loro per mezzo
- di una sostanza chimica.
6NEUROTRASMETTITORI ED ORMONI
- Il meccanismo di base è il seguente
- le cellule secretici emettono una sostanza,
lormone - lormone entra nel sangue e viene trasportato
dappertutto - tutte le cellule del corpo sono
- esposte ad un ormone presente
- nel sangue, ma soltanto alcune
- di esse, chiamate cellule bersaglio,
- reagiscono alla sua presenza
- mettendosi a fabbricare proteine
- o effettuando altre reazioni
- chimiche.
7In conclusione
- le cellule secretici inviano messaggi alle
cellule bersaglio per mezzo di apposite molecole,
gli ormoni, che fungono da messaggeri. - Un tempo si pensava che gli ormoni possedessero
particolari proprietà biologiche, connesse agli
effetti che procurano alle altre cellule.
Per esempio si riteneva che lormone maschile
fosse mascolinizzante di per sé e che uno
femminile avesse proprietà femminilizzanti.
8GLI ORMONI
- Oggi sappiamo che gli ormoni sono soltanto dei
messaggeri chimici capaci di attivare questo o
quel complesso di cellule.Sono solo queste
ultime, le cellule bersaglio, ad agire in senso
mascolinizzante o femminilizzante.Per la specie
umana sono noti oltre 50 ormoni e ciascuno di
loro agisce su cellule - bersaglio specifiche.
9GLI ORMONI
- Gli ormoni circolano tutti nel sangue, le cellule
bersaglio riconoscono e rispondono soltanto
allormone per cui sono programmate.Cosa succede
quando un ormone entra in contatto con una
cellula bersaglio?Si distinguono due meccanismi
di attivazione diversi in base alla natura
chimica degli ormoni, gli ormoni infatti possono
essere liposolubili e idrosolubili.
10GLI ORMONI LIPOSOLUBILI
- Gli ormoni liposolubili derivano da
trasformazioni della molecola di
colesterolo.Comprendono il testosterone, che
presiede allo sviluppo delle caratteristiche
maschili, il cortisolo che regola il metabolismo,
ed altri ancora.Si tratta di ormoni idrofobi,
cioè che non si sciolgono in acqua e quindi
neanche nel plasma sanguigno, pertanto possono
viaggiare nel sangue solo se legati ad una
proteina trasportatrice. - Quando entrano in contatto con una cellula
bersaglio abbandonano la proteina trasportatrice
ed attraversano la membrana.La membrana non
costituisce un ostacolo perché gli ormoni sono
liposolubili.Una volta giunto nel citoplasma,
lormone si lega con speciali proteine presenti,
11GLI ORMONI LIPOSOLUBILI
- i recettori ormonali.In una cellula bersaglio
vi sono circa 10.000 recettori.Accompagnato dal
recettore, lormone entra nel nucleo e si attacca
ad alcuni siti particolari del DNA attivando la
trascrizione su RNA di alcuni geni.La cellula
bersaglio inizia o incrementa la produzione di
alcune proteine determinando leffetto ormonale.
12GLI ORMONI IDROSOLUBILI
- Gli ormoni idrosolubili sono proteine o molecole
derivate dalle proteine.Comprendono la maggior
parte degli ormoni , tra cui ladrenalina, che
aumenta la pressione del sangue e
linsulina.Sono ormoni idrofili, cioè solubili
nellacqua e nel plasma sanguigno, ma, proprio
per questo non possono attraversare la membrana
plasmatici delle cellule bersaglio.
La situazione è analoga ad un messaggero che
porti lallarme ad una città ma a cui sia
impedito di oltrepassare le muraper attivare la
popolazione può solo allertare le guardie sugli
spalti perché trasmettano lallarme alla
popolazione.
13GLI ORMONI IDROSOLUBILI
- Qualcosa di simile avviene nelle cellule
bersaglio degli ormoni idrosolubili.Lormone,
che in questo caso funziona da primo messaggero,
attiva speciali proteine (recettori) presenti
sulla membrana cellulare.I recettori inducono
unaltra proteina, lenzima adenilciclasi, a
trasformare un certo numero di molecole di ATP in
molecole di una sostanza detta adenosinmonofosfato
ciclico (cAMP).
14ADENOSINMONOFOSFATO ciclico (cAMP).
- Questa molecola, stando nel citoplasma, funziona
da secondo messaggero perché attiva un altro
enzima.Questo enzima attiva numerose molecole di
un altro enzima che, a sua volta, attiva
numerosissime altre molecole
15ADENOSINMONOFOSFATO
- Alla fine di questa cascata esplosiva si
ottiene la mobilitazione di milioni di
molecole.Tutto questo avviene a seguito
dellazione innescata da poche molecole di ormone
(primo messaggero).Questi meccanismi sono molto
complicati ma hanno i seguenti vantaggibastano
piccole quantità di ormone per provocare effetti
importanti nellorganismotali effetti possono
essere regolati - e graduati ai vari livelli della
- cascata enzimatica mediante
- complessi meccanismi
- molecolari.
16GLI ORMONI DEL CORPO UMANO
- Alcuni dei nostri ormoni hanno un vasto raggio di
azione perché agiscono su quasi tutti i tessuti
del corpo.Ne sono un esempio gli ormoni sessuali
che sviluppano i caratteri maschili e femminili
un po dappertutto dai peli del mento alla forma
dei piedi.Altri ormoni hanno obiettivi più
limitati.Alcuni , addirittura, si limitano ad
agire solo su ghiandole endocrine di cui regolano
lattività.
17LIPOFISI
- Le ghiandole endocrine cedono il loro prodotto
direttamente nel sangue , le cellule secretici
isolate non agiscono autonomamente ma, sono
comandate, a loro volta da una ghiandola
direttrice principale lipofisi. Lipofisi è
una ghiandola grande poco più di un pisello, è
situata alla base dellencefalo con cui è
collegata tramite un peduncolo.Questa ghiandola
emette - almeno una decina di ormoni che
- stimolano le altre ghiandole
- endocrine o altre parti del corpo.
18LIPOFISI
- Lipofisi, a sua volta, riceve ordini dal
comando supremo che è una parte del cervello
chiamata ipotalamo.Lipotalamo possiede cellule
che hanno caratteristiche sia nervose che
secretici (cellule neurosecretrici).
19LIPOTALAMO
Lipotalamo può essere considerato come il ponte
che collega il sistema ormonale con quello
nervoso, istinto e ragione.
- Lipotalamo è una parte del cervello con funzioni
di ghiandola endocrina.E direttamente
influenzato da impulsi provenienti dallesterno,
stimoli termici, luce, buio, stimoli tattili,
odori e così via.Le cellule dellipotalamo
reagiscono a tutto ciò emettendo ormoni
appropriati.La visione di un possibile partner
induce lipotalamo a secernere ormoni sessuali.
20GLI ORMONI IPOTALAMICI
- Gli ormoni ipotalamici sono peptici, ossia brevi
catene di aminoacidi. Invece di diffondere nel
sangue questi ormoni percorrono vasi lunghi pochi
millimetri per finire nellipofisi oppure vi
arrivano grazie a prolungamenti delle cellule
neurosecretrici.E questo il caso dellormone
antidiuretico che stimola il riassorbimento
dellacqua nel tubulo renale e delloxitocina che
fa contrarre la muscolatura dellutero durante il
parto oltre ad essere responsabile della
formazione del latte.
21LIPOFISI
- Le cellule bersaglio degli ormoni ipotalamici si
trovano, dunque, nellipofisi.Questa ghiandola
si trova nel centro geometrico del cranio ed è
alloggiata in una incavatura dellosso
sfenoide.E costituita dallunione di due
formazioni diverse per struttura e per
funzionelipofisi posteriore, di tessuto
nervoso, è un prolungamento dellipotalamo ed ha
il compito di diffonderne gli ormoni (è questa
parte ad accumulare ed a secernere nel circolo
sanguigno lormone antidiuretico e
loxitocina)lipofisi anteriore, fatta di
tessuto ghiandolare, che fabbrica ormoni per
conto proprio pur essendo sottoposta a controllo
ipotalamico.
22LIPOFISI
- I principali ormoni prodotti dallipofisi
anteriore sono i seguentiormone della crescita
(somatotropo) agisce principalmente sulle ossa
lunghe se viene prodotto in quantità
insufficiente lorganismo non cresce (nanismo),
se viene prodotto in quantità eccessiva si ha una
crescita abnorme (gigantismo). Se, a causa di un
tumore, si determinano scompensi nella quantità
dellormone, si determina un accrescimento
esagerato delle estremità corporee come mani,
piedi, cranio (acromegalia).
23PROLATTINA
- ormone della secrezione del latte (prolattina)
è prodotto sopreatutto quando il capezzolo è
stimolato dalla suzione, in questo caso una serie
di impulsi nervosi giungono allipotalamo che, a
sua volta, permette allipofisi di secernere la
prolattina.
24GONADOTROPINE
- ormoni sessuali (gonadotropine) sono ormoni
prodotti a seguito di comandi ormonali
provenienti dallipotalamo, agiscono sui
testicoli e sulle ovaie, cioè su organi che a
loro volta producono ormoni.ormone stimolatore
delle ghiandole surrenali
(adrenocorticotropo) attiva lo strato esterno
corticale di queste ghiandole regolando la
produzione di cortisolo.ormone stimolatore della
tiroide (tireotropo) stimola la tiroide a
produrre gli ormoni tiroidei, regolatori del
metabolismo.
25TIROIDE
- La tiroide è una ghiandola con due lobi, aderente
alla trachea al livello della laringe.In seguito
alla stimolazione da parte dellipofisi, secerne
nel sangue degli ormoni tiroidei, come la
tiroxina (la molecola deriva dallaminoacido
tiroxina).Questa molecola contiene atomi di
iodio, elemento raro negli organismi terrestri.
Noi assumiamo tale elemento con il sale da cucina
o alimentandoci di animali marini.Praticamente
tutto lo iodio che ingeriamo si accumula nella
tiroide e ne garantisce la funzionalità.Gli
ormoni tiroidei accelerano i processi metabolici
incrementando il consumo di ossigeno da parte
delle cellule. Rendono lindividuo magro ed
attivo.
26TIROIDE
Una produzione eccessiva di questi ormoni
(ipertiroidismo) causa nervosismo, insonnia,
eccitabilità, sudorazione eccessiva e perdita di
peso.
Al contrario, la scarsa attività della tiroide
(ipotiroidismo) rende lindividuo grasso,
abulico, apatico, privo di energia, nei casi
estremi ne risentono lo sviluppo delle cellule
nervose, causando cretinismo, e lo sviluppo
corporeo generale (nanismo).
- Spesso questa patologia è accompagnata da
uno sviluppo abnorme (ipertrofia) della tiroide
che provoca un rigonfiamento del collo (gozzo).
27TIROIDE
- Oggi si prevengono questi difetti con la vendita
del sale da cucina arricchito di iodio.Un altro
ormone prodotto dalla tiroide, la calcitonina,
abbassa la quantità di calcio nel sangue
concentrandolo nelle ossa e nei muscoli.
28PARATIROIDI
- Sono due paia di piccole ghiandole, poco più
grandi di una lenticchia, attaccate alla
tiroide.Sintetizzano lormone paratiroideo,
fatto di una catena di 48 aminoacidi, che ha
leffetto di intaccare il materiale osseo
(fosfato di calcio) portando il calcio in
soluzione nel sangue.Questo ormone favorisce il
recupero del calcio favorendone il riassorbimento
renale.Una adeguata concentrazione di calcio nei
liquidi corporei è indispensabile per il
funzionamento dei muscoli, cuore compreso, e dei
nervi.
Infatti se il calcio presente nel sangue è scarso
i muscoli si contraggono in modo spasmodico
(tetania).
29PARATIROIDI
- Naturalmente anche lormone paratiroideo deve
essere bilanciato per evitare concentrazioni
squilibrate e quindi danni alle ossa.A ciò
provvede lormone calcitonina che abbassa la
quantità di calcio nel sangue.Tiroide e
paratiroidi lavorano insieme per il corretto
funzionamento dellorganismo.
30PANCREAS
- Allinterno del pancreas vi sono dei gruppi di
cellule, degli isolotti di cellule, chiamati
isole di Langerhans che rappresentano la parte
endocrina della ghiandola del pancreas.Queste
cellule secernono degli ormoni capaci di
stabilizzare la glicemia e quindi la
concentrazione di glucosio nel sangue.
In condizioni normali la glicemia è di circa
delluno per mille (un grammo per litro).
31LORMONE INSULINA
- Dalle isole di Langerhans prende il nome lormone
insulina che provoca labbassamento della
glicemia.E lo stesso glucosio presente nel
sangue che stimola tali cellule a produrre
insulina.
Lormone provoca la diminuzione del glucosio in
circolo favorendone lassorbimento nelle cellule
del corpo e laccumulo nel fegato sotto forma di
glicogeno.
32LORMONE INSULINA
- Esiste una malattia, il diabete mellito, che è
dovuta a carenza di insulina. I diabetici
soffrono perché le loro cellule, non riuscendo ad
utilizzare il glucosio, si nutrono a spese di
molecole di grassi e proteine con il risultato di
indebolire lorganismo.Daltra parte i reni non
riescono ad assorbire il glucosio e di
conseguenza anche lurina, oltre al sangue, è
mellita, ovvero dolce (da mel dolce).Di
conseguenza i reni devono espellere molta acqua
ed il malato tende a disidratarsi.
33IL DIABETE
- Il diabete è curato con una dieta povera di
glucosio e quindi di zuccheri, e con iniezioni di
insulina.Un altro tipo di cellule di Langerhans
produce il glucagone, ormone che agisce in senso
opposto allinsulina. Infatti stimola la
riconversione del glicogeno (polisaccaride
depositato nel fegato) in glucosio.Lormone è
secreto soprattutto quando lattività fisica
richiede un aumento della glicemia per garantire
lapporto di zucchero alle cellule che ne hanno
bisogno.Linsulina, al contrario, è secreta
soprattutto dopo i pasti per immagazzinare gli
zuccheri nel fegato e nei muscoli.
34GHIANDOLE SURRENALI
- Si chiamano così perché sono situate sulla parte
più alta dei reni.Sono formate da due ghiandole
diverse per struttura e per funzione una
centrale o midollare e una periferica o corticale.
35MIDOLLARE.
- Questa parte di ghiandola è fatta essenzialmente
di tessuto nervoso ed è alle dirette dipendenze
del sistema nervoso autonomo. In occasione di
forti ed improvvise emozioni, piacevoli o
spiacevoli che siano, questa ghiandola scarica
ladrenalina, un ormone così chiamato perché
viene emesso dal rene. - Questa sostanza accompagna gli stati di panico,
di rabbia e di tensione.E secreta nel sangue
nei momenti che precedono una gara sportiva, un
discorso in pubblico o un esame. - Ladrenalina accelera il battito cardiaco e fa
restringere i vasi della circolazione viscerale
nei momenti di lotta o di pericolo è giusto
infatti trascurare le funzioni - digestive e incrementare
- invece lirrorazione muscolare.
36MIDOLLARE
- Inoltre ladrenalina stimola il sistema nervoso,
il metabolismo e la demolizione del glicogeno
(per rifornire il sangue e quindi le cellule di
glucosio). - Un altro ormone della zona midollare,
chimicamente simile e funzionalmente
complementare è la noradrenalina.Questa sostanza
causa un aumento della pressione sanguigna
mediante la costrizione dei capillari periferici
e accelera, come ladrenalina, il metabolismo.
37Corticale.
- A differenza degli ormoni della midollare, che
derivano da una trasformazione di un aminoacido,
gli ormoni della porzione corticale sono steroidi
(sono ormoni derivanti dal colesterolo). - LALDOSTERONE regola l?assorbimento del sodio nel
rene, il cortisone è un regolatore del
metabolismo perché è implicato nella
trasformazione delle proteine e dei grassi in
glucosio.
Quello del cortisone è un ulteriore meccanismo di
regolazione del glucosio nel sangue (gli altri
sono quelli legati allazione del glucagone,
dellinsulina, delladrenalina e della
noradrenalina).Tutti questi meccanismi servono a
garantire un perfetto equilibrio della
concentrazione della glicemia (glucosio nel
sangue).Ciò è particolarmente importante per la
funzionalità del cervello che, a differenza degli
altri organi, accetta di essere nutrito soltanto
con glucosio, senza una glicemia ben bilanciata
il cervello non potrebbe funzionare.
38OVAIE E TESTICOLI
- Le gonadi, cioè le ovaie ed i testicoli, non si
limitano a produrre gameti (ovuli e spermatozoi),
ma contengono anche cellule che secernono
ormoni.Si tratta di steroidi, molecole a
struttura lipidica, sintetizzati in ambedue i
sessi, ma con proporzioni diverse.
39OVAIE E TESTICOLI
A seconda della prevalenza degli uni o degli
altri, si sviluppano i caratteri maschili o
femminili.Gli ormoni sessuali possono essere
divisi in tre gruppi estrogeni, progestinici e
androgeni.
40OVAIE E TESTICOLI
- Estrogeni. Sono gli ormoni responsabili dello
sviluppo e del mantenimento dei caratteri
femminili. Il più importante è lestradiolo. La
sintesi degli estrogeni (e degli androgeni) è
controllata da ormoni emessi dallipofisi, le
gonadotropine.Progestinici. Sono implicati nella
creazione delle condizioni adatte per limpianto
delluovo fecondato nellutero per lo sviluppo
dellembrione.
41Androgeni.
- Il termine significa generatori di mascolinità
(da andros maschio), infatti stimolano e
mantengono le strutture sessuali maschili già nel
feto. Con la pubertà aumenta la produzione degli
androgeni e ciò conferisce ai ragazzi nuove
caratteristiche maschili quali la barba ed il
tono basso della voce.Il più importante tra
questi ormoni è il testosterone.
42ORMONI SESSUALI E SVILUPPO
- Laccrescimento corporeo e i caratteri sessuali
secondari di un individuo non dipendono solo dai
geni ereditati, ma anche dallequilibrio dei suoi
ormoni sessuali.Si tratta di sostanze molto
importanti la cui sintesi inizia già
nellembrione.In mancanza di ormoni maschili,
per esempio, ogni feto svilupperebbe organi
genitali di tipo femminile.Il testicolo,
produttore di ormoni sessuali maschili, è la
prima ghiandola a secrezione interna di cui si
sia riconosciuta limportanza.
43ORMONI SESSUALI E SVILUPPO
- Nel 1850 il tedesco Leyding descrisse nei tubuli
del testicolo alcune cellule oggi conosciute con
il suo nome o con il termine di cellule
interstiziali. Più tardi si scoprì che tali
cellule producono gli ormoni maschili.Il
testosterone, ormone maschile, venne isolato per
la prima volta nel 1935 trattando, mediante
lunghi processi chimici, i liquidi estratti da
una grande quantità di testicoli di toro. Per
avere unidea del lavoro necessario, si pensi che
per ottenere un grammo di testosterone occorrono
i testicoli di dodicimila tori.
44ORMONI SESSUALI E SVILUPPO
- Oggi la medicina dispone di testosterone
ottenuto, in modo più economico, per via
sintetica.Le funzioni di questo ormone appaiono
evidenti quando si conoscano gli effetti della
sua mancanza per esempio, lo scarso sviluppo dei
testicoli caratterizza gli eunucoidi, individui
così chiamati perché simili ad eunuchi (uomini
castrati sin da piccoli perché destinati a fare i
guardiani degli harem).Si tratta di individui
privi di virilità, spesso con mentalità infantile
e scarsamente intelligenti. In molti casi
presentano una bassa pressione sanguigna, hanno
corporatura esile e sono sproporzionalmente alti.
La voce non ha un timbro maschile.
45Gli ormoni femminili
- sono più numerosi e difficili da studiare
infatti sono stati isolati dopo quelli maschili.
Possono essere distinti in due categorie- gli
estogeni che presiedono allo sviluppo delle
caratteristiche femminili e del comportamento
sessuale- i progestinici che preparano lutero
per linsediamento delluovo fecondato,
proteggono la gravidanza e stimolano la
produzione del latte.Gli estrogeni sono secreti
dai follicoli dellovario, mentre il progesterone
è secreto dai corpi lutei (trasformazione dei
follicoli dopo che è fuoriuscito lovulo).
46Gli ormoni cosiddetti maschili
- sono prodotti anche nella donna, sia pure in
misura minore, ed i cosiddetti ormoni femminili
sono prodotti, in misura minore, nelluomo.Le
ovaie ed i testicoli producono ormoni sia
maschili che femminili, le ghiandole surrenali
concorrono a questo tipo di produzione.La
differenza fra i sessi non sta tanto negli ormoni
prodotti, quanto nella proporzione in cui sono
prodotti. - La sessualità si basa su un delicato equilibrio
biochimico.Gli ormoni sessuali rivestono una
grande importanza anche per il metabolismo e
lequilibrio stesso del corpo.Lo sviluppo e la
nutrizione di tutti gli organi e tessuti sono
funzioni influenzate dagli ormoni
sessuali.Laccrescimento corporeo, per esempio,
prima della pubertà dipende soprattutto
dallormone della crescita (somatotropina), in
seguito è regolato dagli ormoni sessuali.
47ORGANI ORMONI AZIONE
IPOFISI Corticotropina (ACTH) Stimola la zona corticale delle ghiandole surrenali
IPOFISI Somatotropina (GH ) Stimola laccrescimento corporeo
IPOFISI Gonadotropina A (FSH follicolo stimolante) Donna maturazione dei follicoli ovarici stimolazione della produzione degli estrogeni Uomo stimolazione della produzione degli androgeni
Lobo anteriore Gonadotropina B (LH ormone luteinizzante) Donna stimolazione della produzione del progesterone e la formazione del corpo luteo Uomostimolazione della produzione degli androgeni e la spermatogenesi
Lobo anteriore Prolattina (LTH) Stimola la secrezione lattea e la produzione del progesterone
Lobo anteriore Tireotropina (TSH) Stimola la produzione di ormoni della tiroide
Lobo anteriore Melanotropina Provoca la pigmentazione cutanea
(IPOFISI) Lobo posteriore Vasopressina (ADH) Regola il ricambio di acqua e la pressione sanguigna
(IPOFISI) Lobo posteriore Oxitocina Stimola la contrazione dellutero (dinamica del parto)
Tiroide Tiroxina Stimola il ricambio
Tiroide Calcitonina Regola il ricambio del calcio
Paratiroidi Paratormone Regola il ricambio del calcio e del fosforo
48ORGANI ORMONI AZIONE
Surrenali Zona corticale Aldosterone Regola il ricambio del Sodio e del Potassio
Surrenali Zona corticale Corticosterone Regola il ricambio del Sodio e del Potassio
Surrenali Zona corticale Corticosterone Regolano il ricambio delle proteine e dei carboidrati
Surrenali Zona corticale Cortisolo Regolano il ricambio delle proteine e dei carboidrati
Surrenali Zona midollare Adrenalina Agiscono sul sistema nervoso vegetativo
Surrenali Zona midollare Noradrenalina Agiscono sul sistema nervoso vegetativo
Pancreas Insulina Regolano il ricambio dei carboidrati
Pancreas Glucagone Regolano il ricambio dei carboidrati
Ovaie Follicolo Estradiolo Sviluppano i caratteri sessuali e mantengono le funzioni genitali
Ovaie Follicolo Estrone Sviluppano i caratteri sessuali e mantengono le funzioni genitali
Ovaie Follicolo Estriolo Sviluppano i caratteri sessuali e mantengono le funzioni genitali
Corpo luteo Progesterone Prepara lutero per lannidamento dellovulo fecondato e protegge la gravidanza
Testicoli Testosterone Sviluppa i caratteri sessuali e mantiene le funzioni genitali
49ContenutiA cura diRosalba FazioGraficaLucio
Troise