Genitori a Scuola e Scuola per Genitori - PowerPoint PPT Presentation

1 / 43
About This Presentation
Title:

Genitori a Scuola e Scuola per Genitori

Description:

... REATTIVI CARTA-MATITA) - Attenzione e impulsivit (BIA, Test delle Campanelle, SDAG, SDAI, SDAB,..) Approfondimenti-2 - VALUTAZIONE PSICOMOTORIA ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:98
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 44
Provided by: a10188
Category:
Tags: genitori | per | scuola | sdai

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Genitori a Scuola e Scuola per Genitori


1
Corso Annuale di formazione in diagnosi e
terapia della Balbuzie La Valutazione Logopedica
del linguaggio e della balbuzie Roma 2-3 Febbraio
2013 Dott.ssa Roberta Perosa
Logopedista Libera Professionista Vicenza
 
2
Chi è il logopedista??
  • E loperatore sanitario che, in possesso della
    laurea universitaria abilitante, svolge la
    propria attività nella prevenzione e nel
    trattamento riabilitativo delle patologie del
    linguaggio e della comunicazione in età
    evolutiva, adulta e senile.

3
  • Lattività del Logopedista è volta alleducazione
    e rieducazione di tutte le patologie che
    provocano disturbi della voce, della parola, del
    linguaggio orale e scritto e degli handicap
    comunicativi in riferimento alla diagnosi e alla
    prescrizione del medico.

4
Il Logopedista
  • elabora il bilancio logopedico, volto
    allindividuzione ed al superamento del bisogno
    di salute della persona
  • pratica autonomamente attività terapeutica per la
    rieducazione funzionale delle disabilità
    comunicative e cognitive, utilizzando terapie
    logopediche di abilitazione e riabilitazione
    della comunicazione e del linguaggio, verbali e
    non verbali
  • propone ladozione di ausili, ne addestra alluso
    e ne verifica lefficacia
  • svolge attività di studio, didattica e consulenza
    professionale nei servizi sanitari ed in quelli
    dove si richiedono le sue competenze
    professionali
  • verifica la rispondenza della metodologia
    riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero
    funzionale.

  • Dal Decreto 14 settembre 1994 n.742

5
....di cosa si occupa?
I disturbi riguardano sia la parola e il
linguaggio, che sono due degli aspetti più
complessi e più elaborati delle funzioni
cerebrali, che le funzioni uditive, visive,
cognitive, le funzioni oro-mio-funzionali, la
respirazione, la deglutizione, la voce, il
funzionamento tubarico. Sono disturbi
sia isolati che complessi quando sono implicati
più disturbi della comunicazione.
6
Il Catalogo Nosologico 
  • voce
  • disturbi della pronuncia da cause organiche del
    vocal tract, disturbi organici e funzionali della
    deglutizione
  • disturbi delle funzioni orali
  • disturbi della fluenza (Balbuzie)?
  • disturbi delle funzioni corticali superiori con
    specifica attenzione alla codificazione e alla
    decodificazione (afasie, agnosie, aprassie)?
  • disturbi centrali della motricità del distretto
    fono-articolatorio (disartrie e correlati)?
  • disturbo oligofrenici da insufficienza mentale
    e/o da demenza

7
e ancora
  • disturbi da lesione sensoriale (con preminenza
    per la sordità) e atti inerenti il loro
    emendamento (protesizzazione acustica, impianti
    cocleari)?
  • disturbi linguistici miscellanei e loro correlati
    (dislalie funzionali di varia origine,
    fonologici, disprassie articolatorie,
    dispercezioni uditive e visive, disturbi
    semantici, disturbi morfo-sintattici,
    pragmatici)?
  • disturbi da inadeguatezze socio-culturali ed
    affettive
  • disturbi degli apprendimenti curriculari e non,
    learning diseases

8
La valutazione del linguaggio 
Diagnosi lettura delle manifestazioni in
relazione ale categorie di conoscenza Profilo
comunicativo individuale - indagine anamnestica
specifica - osservazione diretta del
comportamento spontaneo - rilevazione strumentale
(anche testistica)?  
9
PROFILO LINGUAGGIO ORALE
  Andamento delle diverse componenti o
livelli Comprensione Produzione
Fonologia
Fonetica
Lessico
Morfologia
Sintassi
Narrazione - Osservazione della voce, della
coordinazione respiratoria e Valutazione della
Fluenza Verbale Fonatoria.
10
Sul piano linguistico
Fonetica/Fonologia discriminazione inventario
fonetico e presenza di processi Lessico estensione
del vocabolario organizzazione e capacità di
acquisizione Morfologia legata e
libera Sintassi espansione ed organizzazione
degli enunciati Narrazione estensione ed
organizzazione
11
Priorità dei diversi ambiti linguistici
Fonologia/Lessico/Morfologia/Sintassi/
Narrazione 24 mesi lessico/fonol.
(morfo-sintassi)? 36 mesi morfologia/sintassi/les
sico (fonol./narraz.)? 48 mesi
sintassi/morfo/narraz./lessico/fonol 60
mesifonolog/narraz./less./morfo/sintassi
12
La Valutazione
- Colloquio anamnestico - Osservazione del
bambino e delle modalità comunicative -
Testatura - Ulteriori approfondimenti  
13
Il colloquio anamnestico
- Motivazione dell'invio - Analisi del
problema - Prima lettura dei dati - Proposta del
piano operativo (Vedi protocolli interviste
prime visite)?
14
Anamnesi
  • - Dati anagrafici
  • - Anamnesi Familiare
  • - Anamnesi Personale fisiologica
  • patologica
    remora
  • patologica
    prossima

15
Anamnesi Fisiologica
  • - Gravidanza
  • - Parto
  • - Primi atti fisiologici
  • - Suzione e allattamento
  • - Sviluppo staturo ponderale
  • - Esame della motricità
  • - Sviluppo psico-fisico e affettivo
  • - Sviluppo del linguaggio
  • - Controllo Sfinteri
  • - Lateralizzazione
  • - Vista
  • - Condizioni socio- ambientali

16
Scopi dell'osservazione Logopedica-1
  • - Analisi del comportamento spontaneo
  • - Utilizzazione del comportamento linguistico
  • ai fini della comunicazione
  • - valutazione degli aspetti comunicativi per
    verificare
  • se e quando il bambino riesce ad interagire
    con
  • l'altro, se e quando possiede la capacità
  • comunicativa, l'intenzionalità.
  • - effettuare la registrazione e la
    videoregistrazione è
  • fondamentale

17
Scopi dell'osservazione logopedica-2
  • Due tipi di registrazione
  • diaristica
  • con schema di codifica si decide a priori
    cosa si vuole osservare, si definisce l'oggetto e
    lo scopo di osservazione, compreso il setting.
    Esercitazione pratica con protocollo di
    registrazione.

18
Osservazione delle modalità
comunicativeCom'è il bambino come
comunicatore?attivo o passivo?(come comunica,
con chi, modalità d'interazione comunicativa,
intenzione..)Com'è il bambino come
ricevente?Analisi delle manifestazioni
attualiAnalisi dei precedenti (tappe di
sviluppo specifiche, es. prime parole,
lallazione, combinazione prime parole, esplosione
del vocabolario, formazione di frasi più
complesse...)Approfondimenti
19
Osservazione 
Primo contatto con il bambino fondamentale
stabilire un contato con lui, accoglierlo, saper
rispettare i suoi tempi di adattamento, creare un
legame empatico in luogo a lui sicuro, protetto,
sereno. Osservazione mirata a stabilire
l'oggetto dell'ossevazione
20

Linguaggio ORALE - Livello Fonetico- Fonologico
e funz. orali (prassie)? - Livello
Morfosintattico - Livello Lessicale-semantico -
Livello Predicatico-narrativo - Funzioni orali e
prassie oro-facciali - Livello Pragmatico -
Fluenza Verbale ed interazione comunicativa Lingu
aggio SCRITTO - Decifrazione - Cifratura -
Comprensione
21
La Testatura
  • Individuare l'obiettivo Comunicativo/
    linguistico
  • Selezionare le prove in rapporto a
  • - età/sviluppo/ fattori di rischio
  • - quesito valutativo
  • - al significato della prova
  • Tempi medi 4 sedute circa, in base all'età e
    alla collaborazione del bambino

22
Linguaggio Oraleil livello fonetico-fonologico
Comprensione - PROVA DI DISCRIMINAZIONE DI
NON PAROLE (A.Pinton, F.Zanettin, modificato BVN
5-11 a cura di Bisiacchi et al.)? -
Identificazione di coppie minime di parole
(prova clinica)?
23
Linguaggio Oraleil livello fonetico-fonologico
Produzione - RACCOLTA DI UN CAMPIONE
SPONTANEO (dialogo, gioco strutturato e non)? -
ANALISI DI UN CAMPIONE DI LINGUAGGIO inventario
fonetico Test Fonetico (Fanzago)? inventario
tipi sillabici- P.F.L.I. U.Bortolini, Pd,
1995 inventario lunghezza delle parole- Prove di
ripetiz. - PRASSIE ORO-FACCIALI (Test Bearzotti,
Fabbro).
24
Linguaggio Oraleil livello lessicale-semantico
Comprensione - Questionario PVB IL PRIMO
VOCABOLARIO DEL BAMBINO- gesti e parole (9-18
mesi)- Parole e Frasi (19-30 mesi). M.C.Caselli,
P.Casadio - PinG Parole in gioco 19-37 mesi CN
e CP - TVL- Test di Valutazione del Linguaggio
(36-71 mesi)? - Peabody Test- Test di Vocabolario
Recettivo- PPVT (3,9- 11,6 anni)? - De.Vi. - Test
di decodifica visiva (Bruni Bortolaso, 1986-2002)
3-6 anni- 6-11 anni.
25
Linguaggio Oraleil livello lessicale-semantico
Produzione - PinG Parole in gioco 19-37 mesi
PN e PP - Boston Naming Test (6-10 anni, 1-5
elementare).? - Test di denominazione,
D.Brizzolara, 4,6- 10,8 aa. - TVL- Test di
valutazione del linguaggio infantile (36-71
mesi).? - TPL- Axia, valutazione dello sviluppo
comunicativo e linguistico. - Test fono-lessicale
(Vicari, Marotta, Luci)?. - Prove di fluenza
verbale fonologica, semantica (Riva, Nichelli,
Devoti)?.
26
Linguaggio oraleil livello morfo-sintattico
Comprensione - TCGB- Test di comprensione
grammaticale del bambino- Chilosi, Cipriani-
3,6-8 anni. - TROG 2 (Bishop) da 4 anni all'età
adulta. - Prove di valutazione della
comprensione linguistica PVCL- Rustioni- 3,6- 8
anni.
27
Linguaggio oraleil livello morfo-sintattico
Produzione - Raccolta e analisi di un campione
di linguaggio spontaneo con calcolo della LME -
Inventario delle strutture frasali presenti -
Ripetizioni di frasi (Caselli, Devescovi)?
28
Linguaggio oraleil livello predicativo-narrativo
Comprensione - Comprensione di storia
ascoltata- Prove Cliniche La bambina e la
barchetta (4-6 anni) Il leone e il topolino
(6,9 -8,10 anni) La vendetta
degli uccellini (8-12 anni)? Il brano
della camicia (11-14 anni). - TOR- Test di
comprensione del testo orale- M.C.Levorato,
M.Roch- 3-8 anni.
29
Linguaggio oraleil livello predicativo-narrativo
Produzione - Produzione spontanea del bambino
(un'esperienza, una favola)?. - Produzione di
storie su immagini in sequenza (es. prova clinica
Il bambino al bar).
30
Linguaggio oraleil livello pragmatico
-ASCB-Le Abilità Socio-Conversazionali del
Bambino valuta le abilità pragmatiche del
bambino dai 12 ai 36 mesi (questionario che si
somministra ai genitori)?. - TPL- G.Axia,
Valutazione dello sviluppo comunicativo e
pragmatico, sviluppo del vocabolario. -
Osservazione delle modalità pragmatiche-comunicati
ve del bambino nei diversi contesti gioco
spontaneo/strutturato, interazione con l'adulto e
con i coetanei.
Analisi del contesto e delle intenzioni.
31
Valutazione della fluenza verbalein età
evolutiva-1
  • - Anamnesi Logopedica intervista al genitore
  • intervista
    al bambino
  • (Vedi
    protocolli)?
  • - Valutazione dei fattori di rischio di cronicità
  • - Valutazione del linguaggio orale in
    comprensione e in
  • produzione
  • - Valutazione quantitativa (SSI-3 G.D.Riley- SS
    e
  • grado di severità) età prescolare 2,10- 5,11
    aa
  • età scolare 6,1-
    16,11 aa
  • età adulta dai 17
    aa e più grandi

32
Valutazione della fluenza verbalein età
evolutiva-2
  • - Valutazione qualitativa dlle disfluenze,
  • produzione spontanea nei diversi contesti
  • (attraverso l'uso della videoregistrazione)
  • dialogo senza pressioni comunicative
  • dialogo con pressioni comunicative
  • dialogo con i genitori
  • monologo
  • descrizione di immagini figurate
  • osservazione dell'interazione comunicativa
    mediante osservazione delle dinamiche
    interattive tra bambino e genitore durante
    attività di gioco semistrutturato (vedi
    profilo di osservazione).

33
Linguaggio ScrittoPrerequisiti
  • Valutazione degli antecedenti al linguaggio
    scritto dai 5,6 anni
  • - PRCR- 2 Prove di prerequisito per la diagnosi
  • delle difficoltà di lettura e scrittura
  • - Prove di percezione visiva
  • - Prove metafonologiche (CMF- Ed. Erickson)?
  • - Prove grafiche
  • - Prova di conversione grafema/fonema

34
Linguaggio ScrittoPrerequisiti
  • Valutazione degli antecedenti al calcolo- dai 5,6
    anni
  • - Matematica della protoquantità
  • - Matematica della quantità

35
Linguaggio ScrittoEtà Scolare
  • - Decifrazione correttezza e rapidità
  • - Cifratura correttezza, rapidità, grafia
  • - Comprensione del testo scritto
  • - Produzione scritta del testo
  • (per bambini dalla
  • 3 elementare in poi)?

36
Linguaggio ScrittoTest età scolare
  • Test di Martini per la 1 elementare
  • - lettura e scrittura su dettato di liste di
  • parole bisillabiche e trisillabiche piane
  • alfabetiche
  • - con gruppo consonantico
  • - di parole con digrammi ortografici
  • - di parole con o senza doppia
  • - di parole con o senza apostrofo.

37
  • DDE- 2 Batteria per la valutazione della
    Dislessia e della Disortografia Evolutiva- 2
  • G.Sartori, R.Job, P.E.Tressoldi
  • (dalla 2 elementare alla 3 media)?
  • Prova 1 lettura grafemi
  • Prova 2 lettura liste di parole
  • Prova 3 lettura liste di non parole
  • Prova 4 e 5 scelta di parole omofone non
    omografe
  • Prova 6 scritura, dettato di parole
  • Prova 7 scrittura, dettato di non parole
  • Prova 8 scrittura, dettato di frasi con parole
    omofone.

-
38
Prove MT - Cornoldi
  • Valutazione della lettura del brano in base
    all'età del bambino
  • (1 elementare intermedia- 3 media finale)?
  • Parametro di correttezza (n errori)
    e di velocità (sill./sec.)?
  • Comprensione del testo scritto (risposte a
    scelta multipla)?

39
Linguaggio scritto
  • Produzione del testo scritto spontaneo
  • - previo racconto
  • - su descrizione di figure
  • - evento vissuto
  • Valutare
  • la pianificazione del testo
  • la correttezza ortografica e morfo-sintatica
  • la coesione e la coerenza predicativo-
    narrativa.
  • Importante confrontare la produzione orale con
    quella scritta.

40
Approfondimenti-1
  • VISITE SPECIALISTICHE
  • - Visita Foniatrica/ Otorino ORL
  • - Visita NPI
  • - Visita Ortodontica
  • VALUTAZIONE PSICOLOGICA
  • - Area cognitiva (LEITER-R, WPPSI, WISC IV)?
  • - Attitudine comunicativa (BAB, KIDDY-CAT, CAT,
    S24, BCL, REATTIVI CARTA-MATITA)?
  • - Attenzione e impulsività (BIA, Test delle
  • Campanelle, SDAG, SDAI, SDAB,..)?

41
Approfondimenti-2
  • - VALUTAZIONE PSICOMOTORIA (su
  • richiesta del medico NPI)?
  • - ESAMI STRUMENTALI
  • audiometria tonale infantile
  • impedenzometria
  • registrazione potenziali evocativi uditivi

42
Fase conclusiva della Valutazione Logopedica
  • - Revisione dei test somministrati e conclusioni
  • logopediche
  • - Conclusioni diagnostiche in equipe per la
    stesura del
  • profilo funzionale
  • - Stesura del Progetto Riabilitativo individuale
  • - Colloquio conclusivo di restituzione con la
    famiglia
  • - Relazione scritta per i genitori, per il medico
    curante
  • e per gli operatori del territorio
  • - Incontro con le agenzie comunicative del
    bambino
  • ( es. scuola)?
  • - Stesura dell'eventuale certificazione in equipe.

43
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com