Lo stato moderno: modello e caratteri - PowerPoint PPT Presentation

1 / 14
About This Presentation
Title:

Lo stato moderno: modello e caratteri

Description:

Lo stato moderno: modello e caratteri Renzo Repetti - Facolt di Scienze Politiche - Universit degli Studi di Genova La nascita dello stato moderno I profondi ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:89
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: R718
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Lo stato moderno: modello e caratteri


1
Lo stato moderno modello e caratteri
2
La nascita dello stato moderno
  • I profondi mutamenti che segnano e accompagnano
    il passaggio dalletà medievale alletà moderna
    interessano ovviamente in misura riguardevole il
    piano politico-istituzionale, cioè gli ambiti
    della costruzione e del consolidamento degli
    apparati di potere, nonché la sfera delle
    modalità di esercizio del potere medesimo.
  • Tra le caratteristiche più rilevanti di tale
    fenomeno (che comporta evidenti riflessi in
    ambito economico, sociale e culturale) vi è il
    sorgere di nuove forme politico-statuali che
    chiamiamo stati moderni entità statuali (che
    si affermano come sistemi di potere accentrato e
    regni duraturi) in possesso di caratteri e
    sistemi alquanto diversi da quelli degli antichi
    potentati territoriali da cui storicamente
    originano (gli stati medievali).
  • Originariamente Francia, Inghilterra, Spagna,
    almeno a partire dal XV secolo (fine guerra Cento
    anni, 1453) ma, con minori evidenze, il fenomeno
    dellaccentramento dei poteri interessa tutte le
    aree dellEuropa centro-occidentale.

3
Un prodotto della crisi
  • Il fenomeno è un prodotto della crisi del sistema
    feudale.
  • Crisi della respublica christiana.
  • La crisi degli organismi politici sovranazionali
    (che è anche crisi culturale oltre ché
    istituzionale) permette ai sovrani dei nuovi
    stati moderni, di presentarsi come detentori di
    un potere che tendenzialmente non conosce
    limitazioni di sovranità allinterno di un
    territorio determinato.
  • La crisi della feudalità facilita daltronde il
    processo di limitazione dei poteri intermedi
    (nobiltà territoriale).

4
Stato moderno e mutamento
  • Il sorgere dello stato moderno comporta mutamenti
    intrinseci sul piano della cultura politica,
    giuridica e istituzionale che segneranno
    profondamente la stessa contemporaneità.
  • Costruzione giuridica dello stato nuove
    utilizzazioni del diritto romano (già servito per
    la giustificazione del potere imperiale) rex
    Franciae imperator in regno suo.
  • Costruzione filosofica e dottrinaria dello stato
    Jean Bodin teorico dellassolutismo, per giungere
    a Hobbes.
  • Costruzione culturale e ideologica dello stato
    la propaganda regia.

5
Caratteri del modello
  • Il processo di formazione dello stato moderno si
    sviluppa secondo caratteri decisamente comuni,
    anche se presenti in misura maggiore o minore, a
    seconda delle diversità storiche dei casi
    considerati.

6
  • Tendenza a raggiungere confini naturali in uno
    spazio politicamente controllabile.
  • Con lo stato moderno nasce lidea di confine
    rovesciamento dellidea di universalismo politico
    che aveva caratterizzato gli istituti medievali
    (Papato e Impero)
  • Lidea di confine è connessa intimamente allidea
    di controllo politico il controllo politico
    efficace può essere svolto solo su un territorio
    limitato. Il problema sta nel raggiungere il
    giusto equilibrio tra estensione del territorio
    ai fini di sfruttamento delle risorse e
    controllabilità dello stesso.

7
  • La sovranità allesterno e allinterno.
  • Lidea di confine è intimamente connessa,
    soprattutto in un sistema relazionale basato
    sulla machtpolitik, al principio della sovranità
    (che discende dal capo dellapparato allapparato
    stesso).
  • Si va lentamente formando il principio dello
    stato quale entità superiorem non recognoscens.

8
  • Si sviluppa con lo stato moderno anche una nuova
    idea di sovranità allinterno del territorio.
  • Tutti i soggetti al sovrano sono ora sudditi che,
    rispetto al rapporto che li lega al re, sono tra
    loro eguali.
  • Modificazione del rapporto tra re e alta
    feudalità passaggio dal concetto di suzérainété
    medievale (il re superiore ai suoi pari, primus
    inter pares) al concetto di souvérainété moderna
    (il re superiore a tutti i suoi sudditi).
  • Il rapporto di sudditanza è un rapporto diretto
    (non mediato da poteri intermedi) tra i sudditi e
    un vertice (sovrano) che è fonte terrena
    assoluta di potere (non trae più il suo potere
    dallImperatore, semmai da Dio).

9
  • Creazione di un esercito al soldo del sovrano,
    che tende alla permanenza e alla stanzialità.
  • Eserciti mercenari più legati al sovrano di
    quanto lo fossero gli eserciti feudali.
  • Passaggio dalla leva feudale (il re che chiede
    uomini armati alla feudalità territoriale, a lui
    legata da un legame di vassallaggio) alla leva
    moderna maggiore professionalità, minor rischio
    di tradimenti, maggiore libertà dal ricatto
    feudale (nobiltà che in cambio di uomini chiedeva
    privilegi).
  • Duplice funzione dellesercito mantenimento
    ordine interno e esterno (sovranità).

10
  • Sviluppo della diplomazia.
  • Laumento (numerico e valoriale) dei soggetti
    presenti sulla scena internazionale comporta il
    rafforzamento del sistema di relazioni
    interstatuali.
  • La diplomazia aumenta notevolmente di numero,
    tende a divenire permanente, tende a strutturarsi
    su specifici modelli (in particolare quello
    veneziano) riconosciuti pressoché universalmente.
  • Si struttura un sistema giuridico destinato a
    regolare le relazioni sorge il diritto
    internazionale.

11
  • Lamministrazione della giustizia tende a
    diventare appannaggio del potere regio
    (centrale).
  • Sottrazione delle prerogative giurisdizionali
    assolute alla nobiltà territoriale.
  • Nascita del secondo grado di giustizia la
    giustizia dappello (amministrata dalle corti
    sovrane in Francia, i Parlamenti territoriali)

12
  • Atteggiamento di controllo della politica
    religiosa ed ecclesiastica allinterno del
    territorio.
  • Perdita di prestigio del Papato che è costretto a
    rinunciare almeno parzialmente alle pretese
    universalistiche.
  • Con i concordati (strumenti giuridici che
    sanciscono accordi particolari tra la Chiesa di
    Roma e i sovrani degli stati) si fissano le sfere
    dinfluenza.
  • Si va dallintervento del sovrano nella nomina
    dei vescovi o nellamministrazione dei beni
    ecclesiastici, fino allistituzione di un governo
    stabile della chiesa territoriale e/o nazionale.

13
  • Influenza crescente sulla vita economica del
    territorio e sul territorio stesso soggetto alla
    sovranità allo scopo di sfruttarne la ricchezza.
  • Nascita del concetto di demanialità.
  • Ampliamento della sfera dinfluenza dello stato,
    conseguente riduzione delle possibilità di
    sfruttamento tradizionale del territorio da parte
    delle popolazioni locali (negazione o riduzione
    degli antichi diritti di pesca, caccia, raccolta
    della legna e dei frutti dei boschi ecc.),
    impoverimento ulteriore.

14
La burocrazia
  • Necessità di sostenere le spese degli apparati e
    complessità crescente delle funzioni impongono la
    nascita di un sistema burocratico, composto di
    ufficiali preposti al prelievo fiscale e
    allamministrazione dello stato (o
    allamministrazione del patrimonio del monarca
    per suo conto)
  • Esercizio del potere statale tramite un apparato
    burocratico e fiscale che permette al sovrano di
    essere relativamente libero dal ricatto delle
    aristocrazie nobiliari.
  • Le tasse servono alla sopravvivenza dello stato,
    al mantenimento della burocrazia, al mantenimento
    dellesercito, della diplomazia,
    dellamministrazione della giustizia.
  • Lo sviluppo della burocrazia interessa il piano
    locale (diffusione sul territorio) e centrale
    (ascesa della figura del segretario ministri)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com