Premessa alla Lezione 6 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 49
About This Presentation
Title:

Premessa alla Lezione 6

Description:

Title: Lezione 7 L equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM Author: Menegatti Mario. Last modified by: Dipartimento Economia Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:80
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 50
Provided by: Mene74
Category:
Tags: alla | islm | lezione | premessa

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Premessa alla Lezione 6


1
Premessa alla Lezione 6
  • CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E
    FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI
  • RELAZIONE FRA TASSO DINTERESSE E VALORE ATTUALE
  • RELAZIONE FRA INVESTIMENTI DELLE IMPRESE, VALORE
    ATTUALE E TASSO
  • DINTERESSE

2
Investimenti e tasso dinteresse
  • Valore futuro di 1 euro
  • Oggi 1 anno 2 anni n anni
  • 1 1(1i) 1(1i)2 1(1i)n
  • Valore attuale di 1 euro pagato in futuro
  • Oggi 1 anno 2 anni n anni
  • 1 1/(1i) 1/(1i) 2 1/(1i)n

3
VALORE ATTUALE
  • Il valore attuale è la cifra massima che sareste
    disposti a pagare oggi per avere diritto a
    riscuotere ad una data scadenza futura una certa
    somma di denaro.

4
Investimenti e tasso dinteresse
  • Valore attuale di 1 euro pagato in futuro
  • i 1 anno 5 anni 10 anni
  • 0,01 0,99 0,951 0,905
  • 0,05 0,952 0,784 0,614
  • 0,10 0,909 0,621 0,386
  • 0,20 0,833 0,402 0,162
  • Il valore attuale è inversamente proporzionale al
  • tasso dinteresse ed alla lunghezza del periodo

5
Investimenti e tasso dinteresse
  • Valore attuale di un flusso di pagamenti atteso
    da unimpresa che deve decidere se effettuare un
    investimento
  • VA M0 M1/(1i) M2/(1i)2M3/(1i)3
  • .. Mn/(1i)n
  • Valore attuale netto Valore attuale meno costo
    di acquisto del macchinario
  • VAN VA - C

6
Investimenti e tasso dinteresse
  • Limpresa effettuerà linvestimento se il VAN è
    positivo
  • Il VAN è una funzione inversa del tasso
    dinteresse
  • Nel grafico, linvestimento di questo esempio non
    verrà effettuato se il tasso dinteresse è
    superiore al 7,5
  • Aumenti e diminuzioni del tasso dinteresse
    cambiano lammontare di investimenti effettuati
    dalle imprese
  • Il tasso dinteresse è determinato nei mercati
    finanziari ma influisce sui mercati dei beni

7
VAN
0
i
0,075
8
Lezione 6Lequilibrio di breve periodoil
modello IS-LM
  • Istituzioni di Economia

9
Lequilibrio di breve periodo
  • Nelle lezioni precedenti abbiamo esaminato
    separatamente lequilibrio del mercato dei beni e
    lequilibrio dei mercati finanziari
  • Cosa accade se consideriamo contemporaneamente
    lequilibrio del mercato dei beni e dei mercati
    finanziari?
  • Cosa determina lequilibrio complessivo di un
    sistema economico nel breve periodo?

10
Lequilibrio di breve periodo
  • Introduzione
  • Esame delle scelte di investimento delle imprese
  • Costruzione della curva IS
  • Costruzione della curva LM
  • Determinazione dellequilibrio

11
Introduzione
  • Finora abbiamo considerato separatamente
  • Equilibrio del mercato dei beni (Capitolo 3)
  • 1 condizione di equilibrio ? Y Z
  • 1 variabile ? Y
  • Equilibrio dei mercati finanziari (Capitolo 4)
  • 1 condizione di equilibrio ? MD MS
  • 1 variabile ? i

12
Introduzione
  • Ora consideriamo congiuntamente i due mercati
  • Ciò implica lutilizzo di
  • 2 Condizioni di equilibrio
  • 2 Curve ?
  • IS equilibrio del mercato dei beni
  • LM equilibrio del mercato della moneta
  • 2 Variabili ? Y,i

13
Introduzione
  • Per esaminare lequilibrio di breve periodo è
    necessario riconsiderare le due condizioni di
    equilibrio esaminate nel capitolo 3 e nel
    capitolo 4
  • Prima di farlo è opportuno rivedere le nostre
    assunzioni in merito alla determinazione degli
    investimenti

14
La funzione degli investimenti
  • Nel capitolo 3 abbiamo assunto che gli
    investimenti fossero esogeni (II0)
  • Cerchiamo ora di rendere endogeni gli
    investimenti
  • NB Ricordiamo che gli investimenti sono la
    domanda di nuovo capitale delle imprese

15
La funzione degli investimenti
  • Cosa guardano le imprese per decidere quanto
    investire ?
  • Principalmente due cose
  • 1) Livello delle vendite
  • Se vendo di più ho bisogno di produrre di più ?
    ho bisogno di più capitale ?
    Investimento (I) dipende positivamente dalle
    vendite
  • Se assumiamo assenza di scorte ?
    vendite produzione (Y)
  • Per semplicità possiamo dunque considerare I
    una funzione crescente di Y

16
La funzione degli investimenti
  • 2) Costo dellinvestimento ? tasso di interesse i
  • Limpresa calcola il VAN del proprio investimento
    che è inversamente proporzionale al tasso di
    interesse. Questo è vero sia nel caso in cui
  • a) Limpresa prende a prestito i fondi per
    finanziare linvestimento ?
  • Il costo del finanziamento dipende
    positivamente dagli interessi pagati

17
La funzione degli investimenti
  • b) Limpresa utilizza fondi propri ?
  • Linvestimento in capitale è tanto più
    conveniente quanto minore è la remunerazione di
    impieghi finanziari alternativi
  • Es. impieghi alternativi ? BOT
  • Se il rendimento dei BOT cresce diviene più
    conveniente utilizzare i propri fondi per
    acquistare BOT anziché capitale
  • Costo opportunità ?
  • Costo di rinunciare allimpiego alternativo

18
La funzione degli investimenti
  • In entrambi i casi
    ?i ? ?costo finanziario (o costo
    opportunità) dellinvestimento ? ? I
  • Possiamo dunque concludere che linvestimento
    dipende positivamente dalla produzione e
    negativamente dal tasso di interesse ?
  • II(Y,i)
  • -

19
Costruzione della curva IS
  • Riesaminiamo lequilibrio del mercato dei beni
  • Domanda aggregata ? Z C I G
  • Il consumo dipende dal reddito disponibile YD
  • C C (YD) dove YDY-T
  • Gli investimenti dipendono positivamente dalla
    produzione e negativamente dal tasso di interesse
  • I I(Y,i)
  • -
  • Spesa pubblica e tasse sono scelti dal governo e
    sono esogeni
  • G G0 e T T0

20
Costruzione della curva IS
  • Sostituendo le componenti di Z ?
  • Z C(Y-T0) I(Y,i) G0
  • Condizione di equilibrio del mercato dei beni ?
    ZY
  • Considerando insieme le due equazioni ?
  • Y C(Y-T0) I(Y,i) G0
  • Nellequazione abbiamo due variabili (Y e i) ?
    Possiamo rappresentare la condizione di
    equilibrio del mercato dei beni in un diagramma
    cartesiano ? Curva IS

21
  • Per costruire la curva consideriamo il grafico
  • dellequilibrio del mercato dei beni ? capitolo 3

Z,Y
ZZ
A
YA
45

Y
22
  • La curva ZZ è associata a Z C(Y-T0) I(Y,i)
    G0 e potrebbe non essere lineare

Z,Y
ZZ
A
YA
45

Y
23
Costruzione della curva IS
  • La nuova curva ZZ adesso è inclinata per due
    motivi perché il consumo aumenta con il reddito
    e perché linvestimento aumenta con il reddito
  • La nuova curva ZZ è più piatta della retta di 45
    gradi (evidenza empirica)
  • La nuova curva ZZ è stata costruita per un dato
    valore di i

24
  • Cosa accade se i varia?Assumiamo ?i??I ??Z
  • Equilibrio A?A
  • YA ? YA per cui in equilibrio ?i??Y

Z,Y
ZZ (i)
A
YA
ZZ(i)
igti
A
YA
45

Y
25
Costruzione della curva IS
  • Esistono varie combinazioni di i e Y che
    assicurano lequilibro
  • Per mantenere lequilibrio quando ?i ? ?Y
  • Spiegazione
  • ?i??costo finanziamento ? ?I ? ?Z ? (in equil.)?Y
  • effetto del moltiplicatore ? ?Y ? ?C e ?I ? ?Z ?
  • (in equil.)?Y

26
Costruzione della curva IS
  • Nellequilibrio del mercato dei beni la relazione
    fra Y e i è decrescente
  • La curva IS è decrescente nel diagramma (Y,i)
    perché se i ? allora Z ? e per mantenere
    lequilibrio anche offerta Y ?
  • Linclinazione della IS dipende dalla sensibilità
    degli investimenti al tasso dinteresse e dal
    valore del moltiplicatore-

27
i
IS
Y
  • La curva IS indica tutte le coppie (Y,i) per cui
    il
  • mercato dei beni è in equilibrio

28
i
A
i
IS
Y
Y
  • Il punto A ? mercato dei beni è in equilibrio
  • Il livello di reddito Y ed il tasso dinteresse i
    generano un livello di domanda che è eguale alla
    produzione

29
Punti fuori dalla IS
  • I punti al di sopra della IS sono punti di
    eccesso di offerta
  • I punti al di sotto della IS sono punti di
    eccesso di domanda

30
i
i2
B
ES
A
i1
IS
Y1
Y
Al di sopra della IS ? eccesso di offerta Un
livello di reddito Y1 ed un tasso dinteresse i2
gt i1 (punto B) generano un livello di domanda
inferiore al livello di produzione
31
i
A
i1
i2
C
IS
ED
Y1
Y
Al di sotto della IS ? eccesso di domanda Un
livello di reddito Y1 ed un tasso dinteresse i2
lt i1 (punto C) generano un livello di domanda
superiore al livello di produzione
32
SPOSTAMENTI DELLA IS
  • La curva IS è costruita per dati valori di T, di
    G e di C0
  • Cambiamenti nei valori di T, di G e di C0 fanno
    spostare la IS
  • Se G e C aumentano, il livello di domanda per un
    dato ì aumenta e dunque deve aumentare la
    produzione per mantenere lequilibrio fra domanda
    e offerta
  • Se T aumenta, il livello di domanda per un dato i
    diminuisce e dunque deve diminuire il livello di
    produzione per mantenere lequilibrio fra domanda
    e offerta

33
  • Cosa accade alla curva IS se T0 cambia?
  • ?T0??YD??C??Z? (in equilibrio) ?Y dato i ?
  • Curva IS verso sinistra

i
i
Per T
IS
IS
Per TgtT
Y
Y
Y
34
  • Cosa accade alla curva IS se G0 cambia?
  • ?G0?? Z?(in equilibrio) ?Y dato i ?
  • Curva IS verso destra

i
i
Per GgtG
IS
Per G
IS
Y
Y
Y
Effetti analoghi per ?C0
35
Costruzione della Curva LM
  • Riesaminiamo lequilibrio dei mercati finanziari
  • La domanda di moneta dipende positivamente dal
    reddito e negativamente dal tasso di interesse
  • MD YL(i)
  • Lofferta di moneta è fissata dalla Banca
    centrale
  • MS esogena

36
Costruzione della Curva LM
  • Condizione di equilibrio dei mercati finanziari
  • MS YL(i)
  • Equilibrio mercati finanziari? reddito nominale
    (Y) Equilibrio mercato dei beni? reddito reale
    (Y)
  • Per uniformare le variabili dividiamo entrambi
    i membri della condizione MS YL(i) per il
    livello dei prezzi P (misurato tramite il
    deflattore del Pil)
  • Otteniamo così
  • dove offerta reale di moneta

37
Costruzione della Curva LM
  • Condizione di equilibrio dei mercati finanziari ?
  • Nellequazione abbiamo due variabili (Y e i) ?
    Possiamo rappresentare la condizione di
    equilibrio dei mercati finanziari in un diagramma
    cartesiano ? Curva LM
  • Per costruire la curva LM esaminiamo leffetto di
    un ?Y nei mercati finanziari

38
Costruzione della Curva LM
  • Abbiamo visto nel capitolo 4 che se ?Y allora MD
    ?. Se lofferta di moneta è data, allora per
    mantenere lequilibrio ?i ? MD ?
  • In equilibrio cè una relazione crescente fra Y e
    i ? La curva LM è crescente

39
Costruzione della curva LM ?Y? spostamento della
curva MD verso destra ?Y ?E?E ? ?i in equilibrio
i
MD
MD
MS
E
Per Y2gtY1
iE
E
iE
Per un dato Y1
M
40
LM
i
Y
La curva LM indica tutte le coppie (Y,i) per cui
i mercati finanziari sono in equilibrio
41
LM
i
A
i1
Y
Y1
La combinazione di i1 e Y1 garantisce
lequilibrio del mercato finanziario nel punto A
42
Punti fuori dalla LM
  • I punti a destra della LM sono punti di eccesso
    di domanda di moneta
  • I punti a sinistra della LM sono punti di eccesso
    di offerta di moneta

43
LM
i
ED
A
i1
B
Y
Y1
Y2
Nel punto B, si ha lo stesso tasso dinteresse
che in A ma un reddito maggiore. Allora, per una
data MS, ? MDgtMS
44
i
LM
ES
C
A
i1
Y
Y1
Y3
Nel punto C, si ha lo stesso tasso dinteresse
che in A ma un reddito inferiore. Allora per una
data MS, ? MDltMS
45
Spostamento della LM
  • La curva LM è costruita per una data MS
  • Se MS aumenta si crea un eccesso di offerta di
    moneta
  • Il pubblico compra titoli per disfarsi della
    moneta in eccesso
  • Il tasso dinteresse si abbassa e aumenta la
    domanda di moneta
  • Il nuovo equilibrio vedrà uno stesso reddito
    associato con un tasso dinteresse più basso

46
  • Cosa accade alla curva LM se MS aumenta?
  • ?MS? dato Y ?i ? MD ? ? LM verso il basso

i
LM
LM
?
i1
i2
Y
Y1
47
Determinazione dellequilibrio di breve periodo
  • Equilibrio di breve periodo delleconomia ?
  • equilibrio mercato dei beni ed equilibrio dei
    mercati finanziari verificati contemporaneamente
    ?
  • IS e LM nello stesso diagramma

48
i
LM
E
IS
Y
  • E Equilibrio di breve periodo del sistema
  • In E siamo sulla IS ? eq. mercato beni
  • In E siamo sulla LM ? eq. mercati finanziari

49
i
LM
E
iE
IS
YE
Y
  • iE interesse di equilibrio e YE reddito di
    equilibrio
  • La coppia (YE, iE) è lunica per cui il mercato
    dei beni
  • ed i mercati finanziari sono contemporaneamente
    in
  • equilibrio
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com