Title: Teorie e tecniche dei nuovi media
1Teorie e tecniche dei nuovi media
- Corso di Laurea in scienze della comunicazione
- 15-16 dicembre 2003
2Prima parte storia dei new media
- 15-16 dicembre 2003
- Lapertura verso lutente
- 1970-1980
- Le applicazioni
- 1980-1990
- I media personali
- 1990- 2003
3Prima parte Quali sono i new media?
- 15-16 dicembre 2003
- Quali caratteristiche hanno i N.M.?
- Metamedium
- Convergenza
- Ipertestualità
- Multimedialità
- Interattività
- Interfaccia
- Quali sono i new media?
- Il libro elettronico i quotidiani ondine il
telefono - il cinema, radio e web la televisione.
- digitalizzazione e compressione i linguaggi del
web
4Prima parte Storia dei new media
- Corso di Laurea in scienze della comunicazione
51970 1980 Lapertura verso lutente
- Le tecnologie si diffondono, democratizzazione
- Semplificazione degli strumenti - riduzione di
dimensioni e competenze - Nuove interfacce immersive
- Sperimentazione artistica musica elettronica -
IRCAM di Parigi
6La riflessione sullinterattività
- 1969 Mostra Software Information Technology its
new meaning for art al Moma di Mew York - Dimostrare gli effetti delle tecnologie della
comunicazione contemporanee nelle mani degli
artisti. - Le prime installazioni interattive (Proxima
Centauri) di Lillian Schwartz.
71970 1980 La miniaturizzazione
- 1971 Intel presenta il primo microprocessore
- 1973 Ibm produce i primi dischi rigidi
- 1973 Primo computer con interfaccia grafica
Xerox Alto (ispirerà il Macintosh) - 1977 nasce Apple Computer
- Corrente di pensiero (utopia californiana)
macchina uno strumento di democratizzazione del
potere riconosciuto ai mezzi di scrittura e
archiviazione digitali
81970 1980 La miniaturizzazione
- Dal microprocessore al personal Computer
- 1975 Altair
- 1975 nasce Microsoft
- 1978 AppleII, Pc Commodore
- 1978-80 i primi software commerciali scrittura,
calcolo, archiviazione (Wordstar, dbII,
Visicalc).
91970 - 1980 Computer grafica
- I primi software commerciali per la grafica
ridefinizione delle condizioni di produzione
dellopera darte - affrancamento dellattività creativa dalle
competenze tecnologiche - problema di riconoscibilità dellartista (il cui
lavoro viene identificato dal software
utilizzato)
101970 1980 Computer grafica
- 1974 Primi generatori di effetti video
- qualità di output di livello adatto al broadcast
alla fine del decennio - effetti digitali nella comunicazione televisiva
(iperimmagini) - Videoarte
- uso del video come strumento espressivo che deve
arrivare a un pubblico più ampio - istanza di democratizzazione come il PC
111970 1980 La ricerca sulle interfacce
- Mit - Arch Mac (Nicholas Negroponte)
- Università dello Utah (Ivan Sutherland)
- Università del Wisconsin (Myron Krueger)
- Università del North Carolina (Robert Kilpatrick)
- SRI (Douglas Engelbart)
- Xerox Parc
121970 1980 La realtà virtuale
- Due linee di sviluppo
- Immersiva applicazioni ingegneristiche e
scientifcihe - - Non immersiva applicazioni artistiche
131970 1980 La realtà virtuale
- Immersiva - incremento di realismo e
coinvolgimento multisensoriale - 1976 Sistema GROPE per la manipolazione di
oggetti virtuali - 1977 Progetto Super Cockpit
- cabina di volo simulato
- 1978 Ritorno di forza e interazione vocale con il
computer
141970 1980 La realtà virtuale
- Non immersiva
- 1975 Artificial Reality (Myron Krueger)
- proiezione di un alter ego in uno spazio simulato
- applicazioni artistiche interazione creativa
con il computer
151970 1980 Gli sviluppi della rete
- Arpanet - prima presentazione pubblica
- 1972 prima email
- 1974 si elabora il protocollo TCP/IP (Vinton Cert
e Robert Kahn) - presupposto per interconnessione
fra reti diverse - 1979 Le reti scoprono i worm
161980 1990 Le applicazioni
- I primi prodotti di Realtà Virtuale
- 1984 dataglove e HMD
- Il suono VR Convolvotron
- Introdotti i termini
- 1984 cyberspazio William Gibson in Neuromante
- 1989 realtà virtuale
- Jaron Lanier
171980 1990 Il cyberspazio
- Cyberspazio unallucinazione vissuta
consensualmente ogni giorno da miliardi di
operatori legali, in ogni nazione, da bambini cui
vengono insegnati i concetti matematici ?? Una
rappresentazione grafica di dati ricavati dai
banchi di ogni computer del sistema umano.
Impensabile complessità. Linee di luce allineate
nel non spazio della mente, ammassi e
costellazioni di dati. Come le luci di una città,
che si allontanano. Gibson 1984
181980 1990 Il cyberspazio
191980 1990 Ipertesto, le applicazioni
- Continua la riflessione teorica
- Sviluppi tecnici e applicativi
- 1982 Guide primo sw per la produzione
- 1987 Hypercard con Macintosh
- 1989 Afternoon di Michael Joyce primo romanzo
ipertestuale - Non utilizzo quotidiano ma ci si aspetta di
trovare ambienti che abbiano prestazioni di
questo tipo
201980 1990 Gli sviluppi della Rete
- 1980 Prima Lan
- 1982 per la prima volta si usa il nome Internet
(basata sul TCP/IP) - 1983 Milnet
- 1986 NSFNet ambito accademico
- Oltre 100mila nodi
211980 1990 Un mondo nuovo
- 1989 nasce a Ginevra il www, un utilizzo
particolare di Internet che la rende famosa - 1991 Tim Berners-Lee ottiene il primo
riconoscimento del suo progetto al Cern - 1993 NCSA Mosaic (Marc Andreessen) Eric Bina -
Netscape
221980 1990 Il sociale della tecnologia
- 1988 IRC, Internet relay chat Jarkko Oikarinen
- 1985 Habitat Chip Morningstar, Randal Farmer -
comunità virtuale per Commodore 64 - Mondo virtuale
- Interazione cooperativa
- alla base della Realtà virtuale
231980 1990 Diffusione sociale
- 1981 PC IBM
- 1984 Apple Macintosh
- 1985 Telefonia mobile RTMS-ETACS - fine decennio
GSM (Global system for mobile communications)
241990 Verso i media personali
- 1990 Quotazione in Borsa di Netscape nasce la
New Economy - 1992 Information superhighways Bill Clinton e
Al Gore servizi utili ai cittadini attenzione
sociale alla realizzazione dellinfrastruttura
251990 Verso i media personali
- 1994 DirectTV - primo servizio di tv digitale SA
- 1994 Tv interattiva - i primi esperimenti
- Videoway, Canada e GB
- FSN (Full service network) Silicon Graphics e
Time Warner fallito nel 1997 - Sogni che confluiscono nel www
- In Europa - Canal Satellite Numerique (Canal
Plus) DSTV (Digital Satellite Television) di
Telepiù - 1997 Convergenza ICT (Information and
Communication Technologies (Rapporto UE)
26Verso i media personali
- 1993 Primi giornali online (San José Mercury News
1993) - 1994 Prime guide per la rete (Yahoo)
- 1995 multimedialità in rete Java, streaming,
Flash - Programmi per la
- creazione
- di pagine web
- facili da usare
- Software agenti
- 1997 nasce il
- concetto di portale
271990 Verso i media personali
- Miniaturizzazione palmtopcellularialtro
- 1992 Newton Apple
- 1998 Nokia Communicator
- 1997 Wap
- Pc strumento per il gioco, lintrattenimento, la
comunicazione - Estetica hi-tech (Imac 1998)
28Prima parte Quali caratteristiche hanno i new
media?
- Metamedium
- Convergenza (anticipati nella lezione 1-2
dicembre 2003) - Ipertestualità
- Multimedialità
- Interattività
- Interfaccia
29Metamedium - 1
- Pc, simula e comprende altri media metamedium
- Rete - metacanale
- Rete Computer - Multimedium planetario
archivio, enciclopedia, mercato, televisione,
bacheca pubblica, testo.
30Metamedium - 2
- Personal Dynamic Media
- Alan Kay 1977 - Dynabook
- Portatile
- Sistema di visualizzazione di alta qualità
- Interattivo
- In grado di immagazzinare anche immagini e
simulazioni tridimensionali
31Convergenza - 1
- Codifica binaria dellinformazione -passaggio
dagli atomi ai bit - Compatibilità fra i diversi media dal punto di
vista delle tecnologie di trasmissione,
conservazione e trattamento - Compressione del segnale
32Convergenza 2
- Delle strutture produttive
- Annullamento differenze fra compagnie
telefoniche, case editrici, aziende di
informatica (AOL-Time Warner, Disney-ABC) - Siliwood Silicon Valley Hollywood -
Matrimonio fra industria del computer e
intrattenimento
33Convergenza - 3
- Delle strutture produttive
- La produzione di contenuti si rende indipendente
dalle strutture editoriali tradizionali - Cambia leditore e il giornalista - produttore di
contenuti svincolati dal supporto content
provider - Mix di competenze umanistiche e tecniche
34Convergenza 4
- Convergenza dei dispositivi di fruizione
- Televisione Computer Telefono
- Origini Minitel Prestel Videotel (anni70 e 80)
Linea telefonica modem e decoder - Terminale
dedicato - Set top Box - tv digitale tv interattiva
35Convergenza - 5
- Dei contenuti su un unico supporto (online WWW
offline CD-ROM, DVD) - Contenuti provenienti da fonti diverse e prodotti
con tecnologie diverse confluiscono in ununica
opera multimediale alla quale si accede secondo
modalità di fruizione diverse. - I dispositivi di fruizione si diversificano non
si accede più alla rete soltanto con il PC
36Ipertesto
- Concetto di ipertesto testo non sequenziale
costituito da nodi e links - Intendo scrittura non sequenziale un testo che
si dirama e che consente al lettore di scegliere
è una cosa che si fruisce meglio sullo schermo
interattivo ()Un ipertesto è una serie di brani
di testo tra cui sono creati collegamenti che
consentono al lettore differenti cammini Ted
Nelson
37Multimedialità
- la presentazione integrata, su un unico supporto,
di testi, immagini fisse, video e animazioni,
tramite computer.
38Interattività
- La simulazione dellinterazione comunicativa fra
individui - Unattività reciproca e simultanea da parte di
due attori che di solito, ma non necessariamente,
perseguono un certo obbiettivo. Il modello
dellinterattività è la conversazione piuttosto
che la conferenza-?Andy Lippman - MIT, primo
videodisco interattivo Aspen movie map ? -
39Interfaccia - 1
- Insieme dei dispositivi hardware e software fra
uomo e macchina - Interfaccia hardware mouse, joystick, touch
screen - Mediazione fisica, dipendente dalla nostra
conformazone fisica e sensoriale - Interfaccia software
- Mediazione simbolica (conoscitiva) programmi
che danno una forma allinterazione fra lutente
e il computer
40Interfaccia - 2
- Schede perforate
- Interfaccia a caratteri
- tastiera (input)
- monitor (output)
- prompt DOS (C\gt_)
- Comunicazione lineare linguistico-verbale
- Rapporto procedurale con il computer
41Interfaccia - 3
- Interfaccia grafica (GUI Graphical User
Interface) - Metafora della scrivania (desktop metaphore)
- Finestre, Icone e menù
- Mouse - alter ego dellutente nel mondo virtuale
- Computer - mondo, ambiente virtuale di lavoro in
cui più attività possono coesistere - Computer opera su informazioni multimediali
42Interfaccia evoluzioni
- La comunicazione avviene con
- Noi stessi
- I nostri strumenti
- I nostri colleghi e gli altri
- I nostri agenti
- Privilegiati i primi due
- Evoluzione futura
- Continuità fra scrivania e rete
- Gli agenti- rappresentanti in ricerche e
trattative - Tridimensionalità
- Multisensorialità
43Interfaccia evoluzioni
- Evoluzione verso la rete Active Desktop di
Windows 98 - Allinterno del Pc esempio Help di Windows
- Nella rete ricerca informazioni - knowbot
(Knowledge robot) Askjeeves.com
44Interfaccia evoluzioni
- Guida nei siti - chatterbot - agenti
chiacchieroni (Eliza di Joseph Weizenbaum) - Tridimensionalità
- Spazio della scrivania diventa 3d
- Clockwise3d http//www.clockwise3d.com/
- Evoluzione verso la realtà virtuale interfaccia
immersiva - Affective computing
- Tangible interfaces
45Prima parteQuali sono i new media?
- Il libro elettronico
- I quotidiani online
46Dal libro al libro elettronico
- Il libro luogo di riposo per le parole (De
Kerckhove) - Si carica istantaneamente
- Ha una visualizzazione ad elevato contrasto e
alta risoluzione - E visibile da qualsiasi angolazione, sia con una
luce intensa che in penombra
47Dal libro al libro elettronico
- Consente un accesso veloce a qualsiasi pagina
- Fornisce un immediato feedback visivo e tattile a
proposito della posizione allinterno del testo - Può ospitare con facilità delle annotazioni
- Non ha bisogno di batterie né di alimentazione
- Ha un packaging robusto
48Dal libro al libro elettronico
- Il libro è un dispositivo di fruizione
perfettamente adeguato alle esigenze del suo
utente
49Dal libro al libro elettronico
- Si apre con lavvento dei primi supporti
multimediali e della letteratura ipertestuale
(metà anni 80 e anni 90) - Con lavvento di Internet - e-book - hw,sw
- Due caratteristiche
- Sostituzione delloggetto libro con altri
supporti - Riflessione sulle caratteristiche del nuovo
linguaggio ipertestuale e multimediale
50Dal libro al libro elettronico
- Dibattito fondato su un paradosso
- da una parte le previsioni di smaterializzazione
e sparizione del libro - dallaltra la considerazione dellappropriatezza
tecnologica delloggetto libro con costanti
tentativi di replica della sua materialità
51Dal libro al libro elettronico
- Le tecnologie produttive per gli e-book hanno la
rigidità propria del libro stampato. - Impedisce di sfruttare le caratteristiche del
linguaggio multimediale e interattivo - E come se gli editori volessero vendere libri
cartacei che si autodistruggono dopo che abbiamo
cambiato per due volte il loro posto nella
libreria (Calvo, Ciotti, Roncaglia, Zela) - E una fase di transizione (standard sw, drm)
52Dal libro al libro elettronico
- E-book hardware
- Oggetto (riproduce in parte le fattezze esteriori
del libro) - Molti titoli in memoria
- Connessione a Internet
- Touch screen
- Monofunzionalità o evoluzione verso il palmare
53Dal libro al libro elettronico
- Passo avanti ulteriore per lemulazione
delloggetto libro - Inchiostro elettronico (e-ink)
- Carta elettronica (e-paper)
54Dal libro al libro elettronico
- Ricerca di riproduzione della materialità del
libro insoddisfatta - Crisi delle-book (hardware) tecnologia non
ancora pronta per il mercato - Centralità del mercato dei testi educativi
- Evoluzione verso il multimedia
55Dal libro al libro elettronico
- Web - canale di marketing e strumento per
arricchire libri sia elettronici, sia cartacei - Print on demand
56Dal libro al libro elettronico
Luogo di produzione
- Stampa Offset
- Operatori specializzati
- Costosa
FonteSeybold Boston 2001
57Editoria online digitale in redazione
- Computer e giornali, progressiva pervasione
- Apertura verso lesterno del sistema editoriale
- Modello produttivo della pagina virtuale
58Editoria online le premesse
- 1982-1992
- Primi servizi teletext/editoriali
- 1984 -Viewtron Knight Ridder
- 1988 - AOL Prodigy (anche servizi editoriali)
- I quotidiani tra tutti i media sono quelli nella
situazione peggiore - Nathan Mhyrvold, Microsoft
- 1993 - I Mediasauri - M. Crichton - 1993
59Editoria online lo sbarco online
- 1993-2001
- 1993 - Mercury Center 1993 (su America On Line) -
HotWired (1994) primo banner pubblicitario (Hai
mai cliccato con il mouse proprio qui? Lo farai) - 1995 - Primi quotidiani italiani online -
LUnità, LUnione Sarda - Lutente ha bisogno di poter fare cose con il
contenuto non solo leggerlo - Martin Nisenholtz,
New York Times Digital
60Editoria online le origini dei portali
- Giornale-archivio - database
- Personalizzazione - Daily Me
- Integrazione delle notizie in un contesto più
ampio di servizi e intrattenimento - 1997 - Nascita dei portali da
- Motori di ricerca
- Fornitori di accesso
- Informativi
- Comunità virtuali
- Aziende di informatica (Microsoft, Netscape)
61Editoria online struttura dei portali
- Strumenti di ricerca
- Canali
- Informazioni e contenuti di approfondimento
- Servizi orientati al consumatore
- Strumenti di comunicazione e di utilità personale
- Sistemi di accesso multicanale
- Sistemi di personalizzazione
62Editoria online struttura dei portali
- Strumenti di ricerca
- Directories - archivi gerarchici yahoo.com
- Motori di ricerca - programmi automatici
(crawler, spider)- google.com
63Editoria online struttura dei portali
- Canali
- Strutture intermedie fra directory (cataloghi di
risorse online) e contenuti autoprodotti - Guide dedicate a un ambito tematico (catalogo
virgilio contenuti msn)
64Editoria online tipologia di portale
- Informazioni e contenuti di approfondimento
- Notizie
- Contenuti verticali
- Intrattenimento -streaming
- Informazioni di servizio-meteo oroscopo
- Servizi orientati al consumatore
- Commercio elettronico BtoC (Business to consumer)
- Group-buying
- Commercio elettronico (CtoC Consumer to
consumer) ebay.com
65Editoria online portali di servizio
- Strumenti di comunicazione e utilità personali
- (email, instant messenger, community builder,
sms) - Sistemi di accesso multicanale (avantgo.com)
- Personalizzazione (Excite, Msn8)
66Editoria online portali orizzontali
- Sempre più televisivo- eventi, appuntamenti, chat
a un certo orario - Scopo catturare attenzione, attrarre verso
servizi a pagamento - Economia dellattenzione
- Collezione di link ragionati forte presenza
dellelemento umano Portali umani - Diario personale
- Blog e programmi di pubblicazione semplificati
67Editoria online caratteristiche dei Blog
- Aggiornamento frequente
- Sobrietà grafica
- Alto tasso di interattività da parte dei lettori
facilità di inserimento di commenti - Grande visibilità in rete (alta percentuale di
link da altri siti)
68Editoria online epidemiologia dei Blog
- Notizie, commenti e dibattiti
- metafilter, instapundit, scripting.com,
medianews, sullivan, indymedia - Diario e link a risorse online
- splinder.it, eatonweb
- In Italia
- Wittgenstein, sabelli
- Giornalismo collaborativo
- slashdot, plastic, quintostato.it
69Teorie e tecniche dei nuovi media
- Corso di Laurea in scienze della comunicazione
- 15-16 dicembre 2003
- FINE