Anche se non possibile modificare nell immediato le strutture e i meccanismi di funzionamento di un sistema cos complesso come la lingua, l adozione di ...
optical art 1 eseguite la squadratura del foglio e dividetelo in quattro parti uguali r = 10,00 cm a r = 9,00 cm r = 8,00 cm r = 7,00 cm r = 6,00 cm r = 5,00 cm r = 4 ...
optical art 3 eseguite la squadratura del foglio e dividetelo in quattro parti uguali r = 10,00 cm a r = 9,00 cm r = 8,00 cm r = 7,00 cm r = 6,00 cm r = 5,00 cm r = 4 ...
IL FUTURO FORMAZIONE E USO La formazione Il futuro viene formato dall infinito. Le desinenze sono uguali per tutti i verbi. Ma attenzione, la a dei verbi con ...
Disposizioni probabilit con dadi-gettoni lancio di due dadi insieme dado1, dado2 Disposizioni probabilit con dadi-gettoni lancio di due dadi insieme dado1, dado2 ...
Title: Curva di Hilbert con fractint Author: Ivana Niccolai Last modified by: Ivana Niccolai Created Date: 2/26/2006 2:47:46 PM Document presentation format
Urto tra corpi Elastico: conservazione energia cinetica totale Anelastico: non conservazione energia cinetica totale Quantit di moto : q = massa*velocit .m*V
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE Le Leggi di Keplero Il primo video: http://www.raiscuola.rai.it/articoli/le-leggi-di-keplero-parte-prima-luniverso-della-meccanica/8920 ...
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico Energia potenziale energia cinetica energia elastica ...
Il moto circolare uniforme I moti nel piano I moti che abbiamo studiato finora sono moti che avevano per traiettoria una linea retta. Per questi tipi di moto bastava ...
Principio di conservazione della quantit di moto Impulso & Quantit di moto Principio della conservazione della quantit di moto Esperimenti con il pendolo di Newton
Cap. 13 Cerchio e circonferenza Corona circolare Consideriamo due circonferenze concentriche di raggio r1 ed r2 con r1 r2 fra le due circonferenze si trova una ...
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Renato Patrignani Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
I CONDENSATORI Il condensatore Il campo elettrico generato da un condensatore La capacit di un condensatore piano I condensatori in serie e in parallelo
Title: Nessun titolo diapositiva Author: Fabio Tottola Last modified by: Totola Created Date: 7/27/2000 5:11:39 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
La mitosi Un meccanismo di divisione cellulare Negli organismi UNICELLULARI il meccanismo di RIPRODUZIONE Nei PLURICELLULARI NON un meccanismo di RIPRODUZIONE ...
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica vibrazioni = 3 n - (rotazioni + traslazioni) Rotazioni e traslazioni sono sempre 3 ad eccezione di una molecola ...
Crisi dei fondamenti La nascita delle geometrie non-euclidee Il metodo assiomatico classico Postulati 1-4 Si pu condurre una ed una sola retta da un qualsiasi punto ...
Esercizi Operando in virgola fissa con 5 bit per la parte intera e 3 per quella decimale, eseguire in binario: 16.5 + 30.25 15.125 - 12.5 Supponendo di usare una ...
Title: SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Author: Danilo Rossetti Last modified by: Rita Pizzi Created Date: 3/13/2002 9:00:00 PM Document presentation format
Title: INTRODUZIONE ALLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Author: Gruppo Reti Last modified by: Utente Windows Created Date: 10/1/1998 8:44:31 AM Document presentation format
Title: c Author: Palumbo Last modified by: Mariano Rocchi Created Date: 9/14/2002 8:22:02 AM Document presentation format: On-screen Show Company: Uniba
(Esopo) Parla da saggio ad un ignorante ed egli dir che hai poco senno. (Euripide) Quando si guarda la verit solo di profilo, o di tre quarti, la si ...
Dinamica Concetto di forza I principi della dinamica La forza peso La gravitazione ... S.Moretto Ottobre 08 *Lezione 2 Corso Integrato Fisica Medica Igiene ...
Title: Diapositiva 1 Author: Prof. Federico Corni Last modified by: Sony Created Date: 7/1/2004 3:20:06 PM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3)
Title: Diapositiva 1 Author: cervellati Last modified by: Ing. Antonio Soligno Created Date: 11/12/2003 1:53:09 PM Document presentation format: On-screen Show
Il concetto di errore in una prospettiva acquisizionale Gabriele Pallotti Universit di Modena e Reggio Emilia Errore = differenza da norme della lingua target ...
IL PARALLELOGRAMMA h l b Formule dirette: p=b +l +b +l A=bxh Formule inverse: b=A:h h=A:b Parallelogramma IL ROMBO IL TRAPEZIO RETTANGOLO Come si trova il perimetro ...
CALCOLO COMBINATORIO INDICE Che cos il calcolo combinatorio? Concetto di raggruppamenti semplici e di raggruppamenti con ripetizione Disposizioni Combinazioni ...
Moti Circolari e oscillatori Liceo scientifico M. Curie Savignano sul R.ne * * * * * * Liceo scientifico M. Curie Savignano sul R.ne * Il moto circolare uniforme ...
Title: Teoria atomica della materia Author: cerm Last modified by: simone ciofi Created Date: 9/20/2002 11:54:36 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: stefano berardi Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) Other titles: Times New Roman Arial ...
Sono E (estremo dell ostacolo) e H (punto medio di EF = d ) Possiamo allora calcolare geometricamente (diapositiva successiva) tale differenza di cammino, ...
Introduzione Geometria descrittiva dinamica Presentazione Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Con questo learning object viene ...
Title: TESINA MASTER DA EUCLIDE AD HILBERT Author * Last modified by * Created Date: 8/9/2004 8:11:49 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Claudia Raibulet Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: On-screen Show Other titles
Title: Measuring horizontal inequity in a regional context Author: Alessandro Fontana Last modified by: Prof Sucharita Ghosh Created Date: 6/4/2005 12:52:57 AM
Tabelle di frequenza Disporre i seguenti dati in una serie ascendente e poi in una distribuzione di frequenze: 1,40, 1,43, 1,50, 1,51, 1,53, 1,46, 1,50 , 1,40, 1,46 ...
Title: SISTEMI COMPLESSI Author: Luisella Angela Caire Last modified by: Umberto Cerruti Created Date: 3/24/2006 8:45:40 AM Document presentation format
Appena entrati sulla sinistra si trova la parte del museo che riguarda la materia. Nella prima parte dell esposizione si possono osservare dei modellini di atomi e ...
ESTRAZIONE DI RADICE QUADRATA DI UN NUMERO NEGATIVO Matematicamente si pu : decidere che tale calcolo non interessa creare un insieme di numeri in cui tale calcolo ...