Campo magnetico Forza elettrica Carica elettrica Campo elettrico Differenza di potenziale Potenza elettrica Corrente Effetto Joule Resistenza LINEE DI CAMPO (carica ...
ELETTROMAGNETISMO E ULTRASUONI La definizione dei valori dei limiti e delle tecniche di misurazione dell inquinamento elettromagnetico viene rimandata ad un ...
Title: La carica elettrica e la legge di Coulomb Author: Franco Camera Last modified by: silvia Created Date: 11/4/2000 2:39:04 PM Document presentation format
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: ale Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles
Lezione 11: Le onde elettromagnetiche e la luce Le onde elettromagnetiche pi importante conseguenza delle equazioni di Maxwell: esistenza di onde elettromagnetiche
Lezione 6: il campo magnetico prodotto da correnti continue il potenziale vettore Il campo magnetico prodotto da correnti continue Osservazioni sperimentali:
Title: The Standard Model Author: LBNL PC User Last modified by: I.N.F.N. Created Date: 6/20/2001 8:49:56 PM Document presentation format: On-screen Show
I MODELLI ATOMICI John Dalton (1808) Joseph John THOMSON (1903) Ernest RUTHERFORD (1911) Niels Henrik BOHR (1913) LIVELLI ENERGETICI DELL ATOMO DI H In seguito ad ...
Radiazioni ionizzanti Le radiazioni ionizzanti sono, per definizione, radiazioni capaci di causare, direttamente o indirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle ...
Title: Presentazione di PowerPoint Author: valeria Last modified by: valeria Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo ...
Le equazioni di Maxwell Realizzato da Luigi Lombardo Maxwell Nato a Edimburgo nel 1831, mor a Cambridge nel 1879. Maxwell pubblica le sue equazioni nel 1865.
Title: Acceleratori circolari di particelle Author: Marica Biagini Last modified by: INFN Ist. Nazionale di Fisica Nucleare Created Date: 2/22/2005 4:29:00 PM
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Mirco Andreotti Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Da Thomson ad Heisenberg L evoluzione dell atomo Dall antichit all Ottocento Fino a quasi tutto l Ottocento gli atomi vennero considerati, secondo il ...
Title: LA FUSIONE NUCLEARE Author: sandro Last modified by: sandro Created Date: 3/30/2005 8:55:25 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Corso in Consapevolezza di Stanley Sobottka University of Virginia Questo un corso per chi fa ricerca, per chi vuole vedere, non per chi vuole un credo.
Title: Nessun titolo diapositiva Author: Gloria Achilli Last modified by: x Created Date: 10/5/2000 11:00:00 PM Document presentation format: On-screen Show
Obiettivi: Scopo del corso di fornire gli elementi di base della fisica generale. ... Nella pagina Web del corso e' pubblicata una versione aggiornata della ...
Fisica 2 10 lezione Programma della lezione Magneti Campo magnetico Azione della corrente elettrica su un magnete Azione di un magnete sulla corrente elettrica ...
... Malattie recessive legate agli autosomi Albinismo Fenilchetonuria SCID Anemia falciforme Talassemia Fibrosi cistica Albinismo Mancanza di un enzima per la ...
Volta, Schelling e l emergere della fisica teorica Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica Universit di Pavia Tre temi: Le teorie di Volta ed il modello standard ...
II Principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica esprime ci che si conserva: ogni forma di energia pu trasformarsi in un altra forma di ...
Alcune delle idee famose di Einstein Effetto fotoelettrico La natura corpuscolare della luce Il mistero della velocit della luce Tutto diventa relativo
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Pc 14 Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles
Autronica Lezione n 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti Modalit d esame Programma del modulo Introduzione al corso Docente Pierangelo Terreni Dipartimento di ...
Title: La POLARIZZAZIONE Author: Andrea Tellini Last modified by: Andrea Tellini Created Date: 5/5/2004 7:40:53 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
Presentismo e teoria della relativit speciale Mauro Dorato Dipartimento diFilosofia Universit di Roma 3 dorato@uniroma3.it 1. Il presentismo Nec proprie ...
Storia dell informatica 21/3/13 Obiettivi e contenuti del corso. Lezioni, laboratorio e progetti. Modalit dell esame Storia dell informatica: obiettivi del ...
Le particelle elementari da Democrito ai quark Sergio Patricelli Dipartimento di Scienze Fisiche Universit Federico II S. Patricelli - Dip. di Scienze Fisiche ...
NATURALISMO e VERISMO Il Verismo un movimento letterario italiano che si sviluppa a Milano alla fine degli anni settanta del secolo XIX e che si ispira, seppur con ...
Title: Slide 1 Author: Leo Last modified by: WinXp Created Date: 3/22/2004 3:33:21 PM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles
Il Merli vi parla della Fisica delle Particelle Elementari L'uomo una corda tesa fra l'animale e il Superuomo, una corda sopra l'abisso. (da Ecce Homo)
Running coupling constant : aS(Q2) La costante di accoppiamento aS dipendente dal momento trasferito nel processo: aS= aS(Q2). Tale dipendenza dovuta alle ...
I raggi cosmici: una storia affascinante. Prof. Pietro Dalpiaz Universit di Ferrara e INFN Vedi: Alla ricerca dell uno. Robert P. Crease e Charles C. Mann, Ed.
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Dipartimento di Fisica Sperimentale (DFS) Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format